back to top

La Chimica dei Fiammiferi: Storia, Reazioni e Innovazioni

L’evoluzione dei : dalla scoperta casuale all’innovazione

Il cambiamento nel modo di accendere il fuoco

L’invenzione dei fiammiferi, che trae il suo nome dal latino significante “portatore di “, ha segnato svolta nel modo in cui le persone accendevano il fuoco. Fu il chimico inglese John Walker a compiere questa innovazione, dopo un incidente fortuito mentre cercava di creare una bomba. Una goccia del suo composto sperimentale, caduta su un pezzo di legno, generò una fiamma frizionando una superficie ruvida una volta asciutta.

La rivoluzione dei fiammiferi

Questa scoperta ha reso accessibile a tutti un piccolo strumento per accendere una luce o un sigaro. Tuttavia, la produzione dei fiammiferi implicava l’esposizione a sostanze tossiche come il fosforo bianco, che provocava una grave malattia nota come “phossy jaw”, spesso fatale.

L’innovazione svedese e la chimica

Per mitigare questi rischi, intorno al 1855 il chimico svedese Johan Edvard Lundström sostituì il fosforo bianco con il fosforo rosso, creando i fiammiferi conosciuti come “svedesi”. Nonostante l’uso sempre più diffuso degli accendini abbia ridotto l’utilizzo dei fiammiferi, essi rimangono un simbolo di una scoperta inaspettata che ha modificato il modo di accendere il fuoco.

La formula chimica dietro la fiamma

I fiammiferi erano composti principalmente da legno di pino o pioppo, con una testina contenente fosforo altamente infiammabile, clorato di potassio, solfuro di antimonio, colla animale e talvolta polvere di vetro per aumentare l’attrito durante l’accensione. La reazione chimica coinvolta ne determina l’accensione.

L’eredità dei fiammiferi nell’era moderna

Nonostante l’era moderna abbia ridotto l’uso dei fiammiferi in favore degli accendini, la loro storia rimane un simbolo di una scoperta accidentale che ha lasciato un’impronta duratura sulla società. L’evoluzione dei fiammiferi, dalla loro scoperta casuale all’innovazione chimica, rappresenta una tappa significativa nella storia dell’umanità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....
è in caricamento