La chimica : impossibile farne a meno

L’importanza della chimica nella nostra vita quotidiana

La chimica è una presenza costante nel nostro quotidiano, anche se spesso sottovalutata. Si cela in molti oggetti che ci circondano: saponi, tessuti colorati, lenti a contatto, farmaci che curano le malattie e le celle a combustibile. Questi prodotti e processi chimici sono parte integrante della nostra vita.

Cosmetici e igiene del corpo

L’uso di sostanze per migliorare l’aspetto e per la pulizia personale risale a migliaia di anni fa. Attualmente, tutti i cosmetici devono superare test scientifici per dimostrarne l’innocuità prima di essere commercializzati.

Pulizia della pelle

L’acqua è un detergente innocuo per la pelle sana ma poco efficace nel rimuovere i grassi. Per questo motivo, vengono utilizzati saponi naturali o sintetici che hanno un pH più adatto alla pelle. Alcuni saponi, infatti, hanno un pH acido, simile a quello della pelle, risultando quindi più delicati e compatibili.

Composizione dei saponi e loro varianti

I saponi fini o da toeletta sono realizzati con acidi grassi puri come quelli derivati dal cocco, dalla palma e dall’oliva. Possono contenere essenze profumate, stabilizzanti, sequestranti e altri componenti specifici per detergere la pelle in diverse condizioni, come per i bambini o per la disinfezione.

Gel per la pulizia della pelle e bagnoschiuma

Esistono prodotti per la pulizia della pelle senza l’utilizzo di acqua, utili soprattutto in viaggio. I bagnoschiuma sono indicati per la pulizia durante il bagno in vasca e sono ben tollerati dalle diverse tipologie di pelle.

Prodotti per la cura e la protezione della pelle

Esistono numerosi prodotti cosmetici e creme idratanti che hanno lo scopo di compensare le perdite di grassi e umidità causate da diversi fattori ambientali e proteggere la pelle dall’essiccamento. Alcuni contengono acido glicolico, efficace agente esfoliante per una pelle più liscia e giovane, oppure acido salicilico che assorbe il sebo in eccesso e migliora l’ossigenazione della pelle.

La chimica è dunque un elemento indispensabile nella creazione di prodotti per la cura del corpo, contribuendo in modo significativo alla nostra qualità della vita quotidiana.La cura quotidiana della pelle richiede una valutazione del tipo di pelle per consigliare i prodotti più adatti. La pelle secca beneficia di emulsioni e creme grasse, mentre per le pelli normali e grasse sono più indicati prodotti poveri di grassi.

Inoltre, esistono prodotti cosmetici arricchiti con sostanze attive farmacologicamente, come vitamine, estratti di placenta, estratti vegetali o di semi, pappa reale e polline di piante medicinali.

Prodotti con azione protettiva

I prodotti con azione protettiva contro i danni della pelle causati da agenti atmosferici e sostanze chimiche inquinanti agiscono ricoprendo la pelle con un film “barriera” che non viene assorbito dall’organismo. Questi includono idrocarburi paraffinici (oli minerali, vaselina) e cere di origine minerale o vegetale. Gli oli o grassi siliconici hanno anche un’eccezionale azione protettiva.

Le creme protettive anidre, molto utilizzate nelle regioni nordiche soprattutto in inverno, sono costituite da creme grasse con una elevata percentuale di paraffina e alcoli grassi per proteggere la pelle dalla perdita di umidità e calore. Alcuni esempi di tali prodotti sono la vaselina, stick grassi per le labbra e creme barriera.

Preparati antisolari

I preparati antisolari proteggono l’epidermide da un’eccessiva esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV) presenti nello spettro solare. Un’eccessiva esposizione a queste radiazioni può provocare eritemi, degenerazioni del tessuto connettivo del derma, invecchiamento precoce della pelle e talvolta la formazione di tumori cutanei come il melanoma.

Le sostanze antisolari sono costituite da filtranti in grado di assorbire la radiazione UV. Nonostante abbiano strutture chimiche diverse, sono accomunate dalla presenza di elettroni che possono essere eccitati dalla radiazione UV: questi elettroni, assorbendo i raggi UV, si innalzano a livelli energetici superiori senza observare remissione di luce UV ma di radiazioni aventi energia minore (luce visibile o IR).

Sostanze odorose e profumi

Le sostanze odorose stimolano il senso dell’olfatto, presentando odori più o meno forti, come aromatici, di frutta, di fiori o di resina. Esistono essenze di origine naturale e sintetica che vengono miscelate in combinazioni opportune.

I profumi sono essenzialmente costituiti da tre parti:

1.

Testa

: sostanze odorose leggere percepite immediatamente.
2.

Corpo

: sostanze odorose moderatamente volatili, estratte principalmente da fiori, che conferiscono calore e vita al profumo.
3.

Fondo o base

: sostanze odorose poco volatili che determinano il carattere del profumo.

Prodotti deodoranti

I prodotti deodoranti vengono formulati per coprire i cattivi odori o formare legami con essi che li rendono non percepibili, o contrastare le cause del loro insorgere, come la decomposizione delle sostanze contenute nel sudore. La ricerca attuale mira anche a sviluppare sostanze con proprietà antibatteriche che ostacolano la crescita di microrganismi e a introdurre sostanze in grado di bloccare particolari enzimi per impedire la crescita dei germi responsabili della decomposizione del sudore senza danneggiare la flora batterica cutanea.

Prodotti antitraspiranti

I prodotti antitraspiranti riducono del 20-40% la formazione del sudore. Il più utilizzato attualmente è l’idrossicloruro di alluminio Al₂(OH)₅Cl, che funge sia da antitraspirante che da deodorante. Resta fondamentale l’uso moderato di prodotti antitraspiranti poiché un loro abuso può portare all’infiammazione dei condotti sudoriferi. In nessun caso dovrebbero essere usati su pelle infiammata, sudata o irritata, e gli spray contenenti alcol possono irritare le mucose e non devono venire a contatto con gli occhi.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...