La lana: composizione, proprietà, tintura

Composizione, Caratteristiche e Tintura della Lana

Le fibre di lana sono costituite da macromolecole organiche lineari con una lunghezza significativamente maggiore rispetto alla larghezza. La loro struttura molecolare è unica, determinata dalla composizione , dal legame naturale, dalla configurazione spaziale e dal peso molecolare.

Dal punto di vista morfologico, la lana è costituita da una cuticola esterna composta da cellule piatte sovrapposte, da uno strato corticale che costituisce il 90% del peso totale della fibra e da un midollo interno.

Composizione Chimica e Spaziale

Dal punto di vista chimico, la lana è un polimero di , che è a sua volta formato da amminoacidi legati tramite un legame peptidico. Le catene di cheratina sono disposte ad elica, formando una struttura tridimensionale.

Proprietà e Trattamenti Preliminari

La lana è un materiale viscoelastico con un notevole allungamento (30- 50%) e una alla rottura relativamente bassa. Sebbene presenti una buona resistenza all’usura e ai solventi organici, non è resistente agli acidi, alle basi né agli agenti o . Pertanto, deve essere lavata a temperature inferiori a 40°C.

Prima della filatura e della tessitura, la lana viene sottoposta a diversi trattamenti preliminari tra cui purga, carbonizzazione, sbiancamento, cardatura, tintura e trattamenti speciali per aumentare la resistenza.

La purga coinvolge la rimozione di lanolina e sporco, mentre la carbonizzazione mira a distruggere i componenti vegetali presenti. Lo sbiancamento serve a rendere la lana più bianca e viene effettuato con acqua ossigenata e idrosolfito. La cardatura permette la parallelizzazione delle fibre, il che è essenziale per la successiva filatura e tessitura.

Tintura e Trattamenti Speciali

La tintura delle fibre di lana avviene tramite coloranti metallici (come il cobalto e il cromo) che consentono una tintura a pH più elevato e conferiscono una maggiore stabilità al colore. Sono impiegati anche agenti ausiliari e tensioattivi per ottenere una tintura uniforme. Inoltre, vengono utilizzati trattamenti antinfeltrenti e rivestimenti per aumentare la resistenza della lana.

In conclusione, la lana è un materiale straordinario con caratteristiche uniche che richiedono attenzione e cura specifiche durante la produzione e la lavorazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento