back to top

La ruggine: come si forma e come prevenirla- Tutto è chimica

La formazione della ruggine e i metodi di prevenzione

La ruggine è constituia da ossido di (III) idrato a formula Fe2O3 · H2O e non ha le stesse proprietà fisiche del metallo, come ad esempio la alla trazione, causando problemi di durata e danneggiando impianti idraulici e termici.

Il ferro, in presenza di aria, tende a arrugginire in una reazione spontanea, ma poco desiderabile. Questo fenomeno, che limita la durata degli oggetti in ferro, può essere evitato attraverso l’uso di preparati antiruggine, la copertura con grasso o olio o il rivestimento del metallo con plastica, inoltre controlli e correzione della composizione dell’ambiente possono aiutare a prevenire la .

Da un punto di vista chimico, la composizione dell’ematite, ovvero la forma naturale del ferro, è simile a quella della ruggine e il ferro tende spontaneamente a trasformarsi lentamente nella forma in cui esiste in natura.

La formazione della ruggine è un processo elettrochimico che richiede la presenza contemporanea di aria e acqua. L’ossidazione del ferro metallico e la reazione dell’ossigeno contenuto nell’aria e l’acqua sono parte del processo di formazione.

Esistono vari metodi di prevenzione della ruggine, tra cui l’uso di preparati antiruggine, la copertura con grasso o olio, il rivestimento del metallo con plastica e l’aggiunta di metalli come cromo e nichel nelle leghe ferrose.

L’antiruggine va usato in modo preventivo, quindi in presenza di ruggine preesistente si deve procedere prima a eliminarla tramite spazzolatura e carteggiatura. Oltre al classico minio ora illegale, esistono in commercio una nuova generazione di antiruggine che sono sostanze di tipo polimerico: polimeri acrilici e poliuretani.

Un valido prodotto antiruggine deve aderire bene al supporto ferroso inibendone l’ossidazione e formare una pellicola che fornisca una protezione puramente meccanica contro l’umidità.

Un prodotto antiruggine a base acquosa presenta vantaggi dal punto di vista ecologico e ha il vantaggio di essere poco infiammabile.

La zincatura a caldo è un metodo sofisticato per prevenire la formazione della ruggine, generando un rivestimento protettivo di lunga durata. Convertiruggine adoperano acidi inorganici passivanti, come l’ o l’, capaci di trasformare la ruggine e preparare la superficie per la verniciatura di finitura.

In conclusione, la formazione della ruggine è un processo che può essere complesso, ma esistono diverse strategie e prodotti per prevenire o eliminare la ruggine, mantenendo i materiali ferrosi in buone condizioni nel tempo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento