back to top

Lacche per capelli: composizione, consigli

Lacche per capelli: composizione e consigli

Le lacche per capelli sono prodotti utilizzati per stabilizzare e mantenere a lungo una pettinatura. La loro azione è simile a quella di una rete invisibile che tiene insieme i capelli, impedendo loro di spostarsi. È importante scegliere la lacca giusta in base alle proprie esigenze e al proprio tipo di capelli, tra cui: ricci, colorati, tenuta leggera, tenuta forte, capelli grassi, tenuta extra-forte e protezione dai raggi solari.

Per quanto riguarda l’applicazione, la lacca va spruzzata capelli asciutti a una distanza di circa 30 cm per 5-10 secondi, evitando il contatto con gli occhi e l’inalazione del prodotto. È necessario attendere che si asciughi naturalmente o utilizzare un getto d’aria fredda per accelerare il processo.

Composizione delle lacche per capelli

Le lacche per capelli contengono diversi componenti principali: i solventi, che favoriscono l’essiccazione rapida del film di resina; le sostanze filmogene, che proteggono i capelli dall’umidità e li rendono idrorepellenti; gli , che conferiscono plasticità al film, resistenza all’acqua e brillantezza ai capelli; gli , come i tensioattivi e gli agenti antistatici; e le essenze profumate, per coprire eventuali odori sgradevoli.

Inoltre, le lacche per capelli contengono all’interno di bombolette spray, che consentono la fuoriuscita del prodotto. È importante ricordare che a causa della presenza di gas compresso, le lacche per capelli non possono essere trasportate nei bagagli aerei, ma devono essere tenute in un sacchetto di plastica trasparente e mostrate al controllo di sicurezza.

Ricordati di scegliere la lacca che meglio si adatta alle tue esigenze e di utilizzarla correttamente per ottenere il massimo risultato senza danneggiare i tuoi capelli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Designer irresponsabili realizzano il Comic Sans, la storia contesa del font che divide appassionati e critici da decenni

Comic Sans: Il Font che Fa Impazzire i Designer e Conquista il Mondo! Siete pronti a scandalizzarvi? Il Comic Sans, quel font infantile e "sbagliato"...

Nativi americani: i totem come simbolo nascosto di antiche credenze e controversie storiche

Scoprite i totem: quei pali giganti scolpiti da tribù native che sfidano il politically correct moderno! Da "ototeman" – parola Ojibwe per "parente" o...

Il mito della città perduta di Ubar, l’Atlantide delle sabbie, viene riscritto dall’archeologia in un incontro controverso con la leggenda

Svelata l'Atlantide delle Sabbie: Ubar, la città perduta che ha inghiottito se stessa! Immaginate una metropoli da favola nel bel mezzo del deserto arabo,...
è in caricamento