back to top

L’albero di Diana: magia o chimica?

Il fenomeno dell’Albero di Diana: una reazione chimica misteriosa svelata

L’Albero di Diana, noto anche come Albero dei Filosofi, è un affascinante e misterioso deposito dendritico di argento che evoca l’immagine di un albero. Questa struttura cristallina, seppur magica, è il risultato di una complessa reazione di ossidoriduzione.

Il famoso neurologo Oliver Sacks, oltre ai suoi contributi nel campo della neurologia, ha condiviso la sua passione per la chimica nel suo libro autobiografico “Zio Tungsteno”, in cui racconta i ricordi legati alla sua infanzia e alla chimica.

PUBBLICITA

L’Albero di Diana, attribuito agli alchimisti, è il frutto di una reazione di ossidoriduzione che coinvolge il trasferimento di elettroni tra le sostanze chimiche, dando luogo alla formazione di depositi di argento dalle forme straordinarie.

Gli alchimisti antichi, desiderosi di replicare questa trasformazione, sperimentarono con l’argento, l’acido nitrico e il mercurio senza considerare le potenzialità di riduzione che avrebbero potuto offrire una spiegazione scientifica al fenomeno.

In laboratorio, è possibile ottenere risultati simili senza l’utilizzo del mercurio, sostituendolo con il rame e creando una reazione alternativa che porta alla formazione dei depositi di argento.

La magia dell’Albero di Diana, anziché derivare da poteri sovrannaturali, si rivela essere la manifestazione di una reazione chimica precisa e replicabile, basata sui principi fondamentali dell’ossidoriduzione.

Se sei interessato ad approfondire il processo di formazione dell’Albero di Diana con esempi pratici, ti consiglio di consultare questo video.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento