back to top

Le mele: composizione, benefici

Le mele sono frutti provenienti dall’albero di melo che ha le sue radici in Asia centrale. Il melo è una pianta versatile, in grado di adattarsi a diversi tipi di terreni ed essere coltivato in varie aree, anche se preferisce climi freschi e altitudini comprese tra i 600 e i 1.000 metri sul livello del mare.

Le mele, coltivate in tutto il mondo da millenni, esistono in una vasta gamma di varietà che si distinguono per colore, consistenza e sapore.

Benefici e composizione delle mele

Le mele sono alimenti a basso contenuto calorico ma ricchi di nutrienti essenziali. Le mele fresche forniscono una moderata quantità di energia, mentre quelle lavorate come disidratate o zuccherate hanno un maggiore valore energetico. Sono povere di proteine (meno dello 0,2%) e lipidi (meno dello 0,4%), comuni a molti frutti.

Sebbene le mele non siano particolarmente ricche di vitamine e sali minerali, contengono vitamina C, potassio e una buona quantità di fibra solubile, in particolare pectina. La pectina contribuisce a controllare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il colesterolo, svolgendo anche un’azione antiossidante insieme ai flavonoidi presenti nelle mele.

Valori nutrizionali delle mele

Le mele hanno una composizione e un valore nutrizionale che varia in base al tipo di mela, al clima, al grado di maturazione e al terreno in cui crescono. Una mela con buccia offre circa 59 kcal ogni 100 g di frutto, mentre senza buccia fornisce circa 57 kcal. Contengono circa l’83,9% di acqua, lo 0,19% di proteine, lo 0,36% di lipidi, il 15,3% di carboidrati, lo 0,77% di fibre e lo 0,26% di minerali.

Le mele hanno un contenuto medio di vitamina C di circa 5 mg per 100 g, inferiore rispetto ad altri frutti come le arance, albicocche e banane. I carboidrati presenti nelle mele sono costituiti da amidi e zuccheri.

Le mele sono una scelta salutare grazie al loro basso contenuto di sodio e grassi, adatte anche ad alimentazioni ipocaloriche. La loro varietà di benefici e il contributo nutrizionale le rendono una scelta gustosa e versatile in molte diete e piano alimentare.

Benefici Salutari Nascosti delle Mele

Le mele sono una fonte ricca di nutrienti essenziali, tra cui pectina, cellulosa ed emicellulosa. Quando le mele maturano, l’amido presente si trasforma in zuccheri come fruttosio, saccarosio e glucosio. Questi zuccheri forniscono dolcezza alla frutta e sono fondamentali per il suo sapore.

Contenuti Nutrizionali

Le mele contengono una ridotta quantità di proteine rispetto ad altri frutti. Gli amminoacidi presenti includono acido aspartico, acido glutammico, lisina e leucina. Anche i sali minerali presenti nelle mele sono importanti per la salute, come , , manganese, zinco, rame, potassio, fosforo e calcio.

Benefici delle mele

Le mele offrono numerosi benefici per la salute, grazie alla presenza di composti fenolici che agiscono come e proteggono dalle malattie. Questi composti possono inibire la crescita cellulare tumorale, regolare il colesterolo, influenzare enzimi cruciali e avere effetti positivi su diverse vie di trasduzione del segnale nel corpo.

I presenti nelle mele sono particolarmente importanti per regolare il ciclo cellulare, migliorare le funzioni delle piastrine e prevenire disfunzioni endoteliali. Alcuni esempi di composti fenolici presenti nelle mele includono l’epicatechina, l’acido clorogenico, la quercitina, la floretina e la procianidina B2.

Consigli per Massimizzare i Benefici

I composti fenolici si concentrano principalmente nella buccia delle mele, quindi è consigliabile consumare mele non trattate o biologiche per assicurarsi di ricevere il massimo beneficio da questi nutrienti. Integrare regolarmente le mele nella dieta può contribuire a migliorare la salute generale e a prevenire molte malattie.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento