back to top

LED: diodi a giunzione p-n, polarizzazione

Il Funzionamento dei LED e la Polarizzazione delle Giunzioni

I Light Emitting Diodes, noti come LED, introducono una nuova era nell’illuminazione grazie alla loro capacità di generare luce sfruttando i . Questa si basa sull’utilizzo di diodi a giunzione p-n, una combinazione fondamentale per la creazione di luce.

I semiconduttori vengono manipolati aggiungendo specifici atomi: ad esempio, l’aggiunta di un elemento con 5 elettroni di valenza a un di produce un semiconduttore di tipo n, mentre l’aggiunta di un elemento con 3 elettroni di valenza crea un semiconduttore di tipo p.

Nei LED, gli elettroni si spostano dalla zona n alla zona p, mentre i buchi positivi si muovono dalla zona p alla zona n, generando una regione di svuotamento, caratterizzata da una barriera di potenziale. Questa polarizzazione può avvenire in due modi: inversa o diretta.

Nella polarizzazione inversa, la zona di svuotamento si amplia fino a impedire il flusso di corrente, mentre nella polarizzazione diretta, la corrente scorre attraverso la giunzione consentendo agli elettroni di ricombinarsi con le lacune. Questo processo emette fotoni di una specifica lunghezza d’onda, determinando il colore della luce emessa.

La tecnologia dei LED rappresenta un significativo progresso nell’ambito dell’illuminazione, offrendo maggiore efficienza e durata rispetto alle tecnologie convenzionali. La capacità di controllare la polarizzazione delle giunzioni permette di manipolare la produzione di luce in modo preciso e ottimizzato, portando vantaggi sia in termini di risparmio energetico che di qualità luminosa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento