back to top

LED: diodi a giunzione p-n, polarizzazione

Il Funzionamento dei LED e la Polarizzazione delle Giunzioni

I Light Emitting Diodes, noti come LED, introducono una nuova era nell’illuminazione alla loro capacità di generare luce sfruttando i semiconduttori. Questa tecnologia si basa sull’utilizzo di diodi a giunzione p-n, una combinazione fondamentale per la creazione di luce.

I semiconduttori vengono manipolati aggiungendo specifici atomi: ad esempio, l’aggiunta di un elemento con 5 elettroni di valenza a un di produce un semiconduttore di tipo n, mentre l’aggiunta di un elemento con 3 elettroni di valenza crea un semiconduttore di tipo p.

Nei LED, gli elettroni si spostano dalla zona n alla zona p, mentre i buchi positivi si muovono dalla zona p alla zona n, generando una regione di svuotamento, caratterizzata da una barriera di potenziale. Questa polarizzazione può avvenire in due modi: inversa o diretta.

Nella polarizzazione inversa, la zona di svuotamento si amplia fino a impedire il flusso di corrente, mentre nella polarizzazione diretta, la corrente scorre attraverso la giunzione consentendo elettroni di ricombinarsi con le lacune. Questo processo emette fotoni di una specifica lunghezza d’onda, determinando il colore della luce emessa.

La tecnologia dei LED rappresenta un significativo progresso nell’ambito dell’illuminazione, offrendo maggiore efficienza e durata rispetto tecnologie convenzionali. La capacità di controllare la polarizzazione delle giunzioni permette di manipolare la produzione di luce in modo preciso e ottimizzato, portando vantaggi sia in termini di risparmio energetico che di qualità luminosa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento