Lignina: proprietà, usi

Lignina: tutto ciò che c’è da sapere

La lignina è un polimero presente nella legna, insieme alla . È un composto insolubile nella maggior parte dei solventi e contiene una varietà di gruppi. La sua unità monomerica fondamentale è costituita dal gruppo fenilpropilico, che è legato tra loro in vari modi attraverso ponti di ossigeno. Questi dettagli possono essere osservati nella struttura molecolare della lignina.

Proprietà della lignina

La lignina è ottenuta per digestione del legno e soluzioni acquose di alcali o bisolfito alcalino. La decomposizione ossidativa della lignina produce e suoi derivati come l’acido protocatechico, l’ e la vanillina. La lignina è anche una delle principali fonti di carbonio rinnovabile sulla Terra ed esistono due principali categorie di lignina: quella contenente zolfo e quella priva di zolfo.

Usi della lignina

La lignina viene utilizzata in diversi settori grazie alle sue proprietà idrofobe e idrofile. Viene impiegata come emulsionante, disperdente e giocare un ruolo nella costituzione dei suoli e nella nutrizione di piante e animali. Può anche essere utilizzata come materiale di supporto nell’industria alimentare e cosmetica. Inoltre, la lignina, trattata opportunamente, possiede proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali.

La legna, sia di latifoglie che di conifere, è utilizzata nella produzione di carta. Durante il processo di conversione del legno in carta, la lignina è eliminata sotto forma di derivati solubili in acqua. Questi derivati possono essere utilizzati per ottenere composti ad alto valore aggiunto, come la vanillina. Pertanto, la lignina è un componente importante nell’industria della carta e ha diverse in settori diversi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento