back to top

L’impiego delle cere in ambito cosmetico: tipologie e proprietà

Il ruolo delle cere nella cosmetica e nell’igiene personale è fondamentale, grazie alla loro capacità di mantenere flessibilità e trasformarsi in fluidi. Le cere naturali sono composte da risultanti dalla reazione tra e alcoli a catena lunga, conferendo loro proprietà insolubili in acqua e solventi polari.

Questi ingredienti si distinguono per la consistenza solida e meno oleosa rispetto ai grassi convenzionali, resistendo all’umidità, all’ossidazione e alla degradazione microbica. Le cere offrono una funzione protettiva, emolliente e migliorano la viscosità e la consistenza dei prodotti cosmetici, garantendone la stabilità.

Varie tipologie di cere

Le cere possono essere di diversi tipi a seconda della loro origine:

Cere animali:

come la cera delle api e la lanolina.

Cere vegetali:

tra cui la cera di carnauba e la cera di candelilla.

Cere minerali:

come l’ozocerite e la paraffina.

Cere sintetiche:

ad esempio il Carbowax.

Cera vergine: multifunzionale e naturale

La cera vergine, presente nelle arnie delle api, è ricca di composti e adatta come addensante, emolliente ed emulsionante nei cosmetici. Utilizzata in diverse formulazioni come creme, lozioni e balsami, offre benefici per la pelle.

Cera di carnauba: resistente e stabile

La cera di carnauba, dura e resistente, è ideale per stick come i rossetti grazie alla sua composizione. Con un punto di fusione di 87°C, prevenire la fusione a temperature elevate.

Proprietà della cera di candelilla in cosmetica:

La cera di candelilla è caratterizzata da idrocarburi, esteri a lunga catena, acidi grassi e resine triterpeniche. Con un punto di fusione intorno ai 67°C, è perfetta per stick labiali conferendo una finitura lucida e gradevole.

Benefici della cera di jojoba per la pelle

L’olio di jojoba, nonostante il nome, si presenta in forma liquida ed è ricco di esteri, acidi e alcoli insaturi. Con capacità di penetrare nella pelle, aiuta a mantenere l’equilibrio del pH cutaneo, contrasta l’atrofia delle fibre collagene ed elastiche e ripristina le caratteristiche naturali della pelle. Viene impiegato in diversi prodotti per la cura della pelle.Cosmetici solari proteggono la pelle dai raggi UV. La cera di carnauba è un ingrediente comune nei prodotti cosmetici vegani, utilizzata al posto della cera vergine.

Utilizzo delle Cere Minerali

Le cere minerali sono derivanti dalla distillazione del petrolio e sono composte principalmente da idrocarburi paraffinici. Esempi di cere minerali includono l’olio di vaselina, usato in prodotti per l’idratazione della pelle e per la rimozione del trucco. Nonostante la loro origine petrochimica, le cere minerali non presentano rischi per la salute umana, ma il loro impiego in cosmetica è diminuito negli ultimi tempi.

Cere Sintetiche come Alternativa Sostenibile

Le cere sintetiche sono state introdotte nel 1935 grazie al processo Fischer-Tropsch e sono utili come sostituti sostenibili delle cere naturali nei prodotti di bellezza. Sono state create cere sintetiche che replicano le proprietà delle cere naturali, offrendo vantaggi come sostenibilità e versatilità nell’uso .

Alcune cere sintetiche, come il polawax, derivano dalla reazione dell’alcol stearilico con l’ossido di etilene. Questo composto agisce come emulsionante, addensante e stabilizzante in varie formulazioni cosmetiche, come creme, lozioni e detergenti per il viso.

Syncrowax nel settore cosmetico

Il syncrowax è una cera morbida con struttura non cristallina, spesso utilizzata per regolare la cristallinità e la consistenza di altre cere. Grazie alle sue proprietà addensanti, il syncrowax è una scelta conveniente, disponibile e di alta qualità per i professionisti del settore cosmetico nella creazione di nuove formulazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento