Maionese: composizione, preparazione, consigli

La maionese è la salsa più famosa che accompagna i cibi conferendo loro un sapore unico:
Essa è usata tradizionalmente:

  • con il pesce lesso
  • con la carne fredda
  • per condire uova sode
  • per amalgamare verdure
  • nella preparazione nota come insalata russa in cui tocchetti di varie verdure sono mescolati con la maionese.

Negli ultimi decenni la maionese è largamente consumata specialmente dai giovani e in America la maionese ha superato  nei consumi il ketchup. La maionese con le patatine,  l’hamburger o il kebab sono tra i piatti preferiti e più diffusi.

Storia della maionese

Varie sono le ipotesi sulla nascita della maionese ma la più accreditata risale al 1756 quando i francesi agli ordini del duca di Richelieu sconfissero gli inglesi a Port Mahon nelle isole Baleari. Si narra che il cuoco dei francesi, onde evitare di accendere il fuoco durante la notte che sarebbe stato un facile bersaglio del nemico decise di preparare una salsa fredda usando tuorlo d’uovo, olio e limone.

Composizione

La maionese è un’emulsione di olio disperso nell’ acqua contenuta nel tuorlo ovvero  un sistema colloidale costituita da due liquidi immiscibili in cui uno di essi si trova sotto forma di piccolissime gocce (fase dispersa) in un altro liquido che agisce da fase continua, detta anche fase disperdente o veicolo.

Il tuorlo d’uovo che contiene delle sostanze come la lecitina che hanno affinità sia per l’olio sia per l’acqua. Queste molecole mettono in contatto con l’olio la loro parte idrofoba, per poi disperdere queste goccioline così rivestite nell’acqua, legandosi alle molecole di acqua grazie alla loro parte idrofila.

La lecitina è una miscela di acido fosforico, colina, glicerolo, acidi grassi glicolipidi, trigliceridi e fosfolipidi che sono caratterizzati da una testa polare idrosolubile, che si scioglie bene in acqua, mentre gli acidi grassi saturi rappresentano le due code apolari, non idrosolubili ma lipofile.
Molecole di questo tipo, dette anfipatiche, in presenza di acqua e grasso si dispongono tra la molecola del grasso e quella dell’acqua emulsionandole.

Preparazione

Per fare la maionese occorre unire lentamente e a filo olio di semi a tuorli d’uovo a temperatura ambiente a cui è  aggiunto un po’ si sale. Durante la fase di mescolamento occorre sbattere per frammentare l’olio in minuscole goccioline e farle migrare nell’acqua con il loro rivestimento di tensioattivi.

Il succo di limone o aceto  messi alla fine della preparazione aggiungono alla emulsione già costituita una certa quantità d’acqua e quindi le goccioline hanno quindi più spazio per muoversi e  la maionese si presenta più fluida. Purtroppo, nonostante si segua il procedimento previsto con attenzione, può capitare che la maionese impazzisca ovvero uno degli ingredienti non viene  amalgamato bene facendo diventare il composto molliccio o troppo diluito.

Una maionese impazzisce perché floccula: le goccioline d’olio si mescolano tra loro e si separano dalla fase acquosa. Tale fenomeno può accadere se la quantità d’olio è eccessiva e non si sbatte in modo abbastanza energico. Le molecole grasse infatti sono troppo numerose per distribuirsi uniformemente tra quelle acquose. Inoltre i tuorli o l’olio sono troppo freddi in quanto anche la temperatura gioca un ruolo fondamentale nella preparazione della salsa.

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...