back to top

Marmi: struttura, classificazione, proprietà

La Struttura, Classificazione e Proprietà del Marmo

I marmi sono rocce molto apprezzate per il loro aspetto estetico, la capacità di essere lucidati e la alla maggior parte degli agenti atmosferici. Hanno avuto svariati utilizzi in diverse civiltà, dalla scultura all’architettura. Questo materiale è disponibile in una varietà di texture a seconda della sua composizione e della sua genesi.

I marmi derivano dalla trasformazione strutturale dei calcari di origine sedimentaria, in seguito a pressioni, attriti e calore. Da un punto di vista commerciale, viene definito marmo qualsiasi pietra che presenti le caratteristiche salienti del marmo propriamente detto, e cioè la versatilità ad essere scolpito, levigato e lucidato, ad essere ridotto in blocchi e lastre.

Struttura Saccaroide

Il marmo è un tipo di roccia metamorfica che si forma da calcare e dolomite, in determinate condizioni di calore e pressione. Il metamorfismo è il complesso delle chimico-fisiche allo stato solido con le quali una roccia si adegua ad un nuovo ambiente ovvero a nuove condizioni di pressione e temperatura. Il marmo deriva dalla ricristallizzazione su vasta scala di calcari preesistenti che ha dato luogo a una struttura microcristallina. Presenta una grana fine con piccoli cristalli orientati a caso e saldati, con un aspetto che ricorda quello del comune saccarosio, ed è quindi definito saccaroide.

I marmi sono costituiti principalmente da carbonato di calcio ad alto grado di purezza, il che li rende suscettibili a danni causati dalle .

Classificazione

I marmi vengono classificati sulla base del colore che può interessare l’insieme della superficie oppure soltanto le venature e altri criteri come la specificazione del tipo di fossile che ha contribuito a originare il primo giacimento dal quale il marmo si è poi formato. Si parla pertanto di marmi ammonitici, nummulitici ecc. Il colore del marmo è determinato da impurezze inglobate.

Varietà di Marmi

Ci sono varie varietà di marmo, ognuna con caratteristiche e colori distinti:

– Marmi bianchi
– Marmi azzurri
– Marmi rossi
– Marmi gialli
– Marmi verdi
– Marmi neri
– Marmi policromi

Composizione e Caratteristiche Fisiche

Il marmo è composto da , , ossido di alluminio, ossidi vari e carbonati vari. Le caratteristiche fisiche del marmo includono durezza, densità, resistenza alla compressione, modulo di rottura, assorbimento di acqua, porosità e resistenza alle condizioni climatiche.

Il marmo, nonostante la presenza di nuovi materiali, continua ad affascinare artisti ed architetti di tutto il mondo per le sue capacità espressive superiori a tutti i materiali.

In conclusione, i marmi sono rocce straordinarie, con una storia ricca e una bellezza senza tempo, che continuano ad essere apprezzate per le loro molteplici caratteristiche e per la loro eleganza ineguagliabile.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento