Materiali semi-metallici: composizione, proprietà

Il ruolo dei materiali semi-metallici nell’attrito è fondamentale per controllare o arrestare il movimento tra superfici solide. Questi materiali sono ampiamente impiegati nei sistemi frenanti, nelle componenti dei sistemi di frizione e trasmissione, come i dischi della frizione o i dischi dei freni.

La varietà dei materiali di attrito

I materiali di attrito possono essere di diversi tipi, ognuno con specifiche applicazioni, prestazioni e costi. Si distinguono in tre principali categorie: organici, metallici e ceramici.

Fino agli anni ’80, i materiali di attrito erano spesso compositi rinforzati con fibre di amianto, ma questa pratica è stata abbandonata a causa della pericolosità dell’amianto per la salute umana. Oggi, i materiali semi-metallici sono composti per lo più da metalli come rame, ferro, acciaio o altre leghe, insieme a lubrificanti come la grafite e altri materiali di riempimento durevoli.

Processo di ottenimento e caratteristiche

I materiali semi-metallici vengono prodotti attraverso un processo di sinterizzazione ad alta temperatura. Le polveri vengono mescolate con leganti specifici, compattate in stampi, sottoposte ad alte pressioni e infine riscaldate a temperature inferiori al punto di fusione del componente principale. Questo processo conferisce al materiale resistenza e struttura solida, consentendo di ottenere la forma desiderata direttamente dallo stampo.

Vantaggi e svantaggi

I materiali semi-metallici offrono un’eccellente resistenza al surriscaldamento e non tendono a vetrificarsi. Hanno buone prestazioni anche in condizioni di stress e sono più economici rispetto ai materiali organici. Tuttavia, presentano un coefficiente di attrito relativamente basso e una potenza frenante limitata a freddo. Inoltre, possono generare rumore durante l’uso, noto come “fischio del freno”, e consumare più rapidamente la superficie del disco rispetto ad altri tipi di materiali come ceramica o organici.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento