MDMA: ecstasy, sintesi, effetti

MDMA: meccanismo d’azione, effetti e sintesi della sostanza

Cosa è la MDMA

La MDMA, conosciuta anche come ecstasy, è una sostanza psicoattiva sintetica appartenente alla famiglia delle fenetilamine. Contrariamente alle fenetilamine non sostituite, che agiscono come stimolanti, la MDMA è caratterizzata da una modifica delle proprietà farmacologiche dovuta alla sostituzione dell’anello.

Storia e diffusione della MDMA

Sintetizzata per la prima volta nei laboratori della Merk nel 1912, la MDMA fu inizialmente utilizzata durante la prima guerra mondiale per ridurre la fame, la stanchezza e per aumentare la resistenza fisica dei soldati. Negli anni ’80, divenne popolare come droga ricreativa per i suoi effetti stimolanti e le sensazioni psicologiche indotte dopo l’assunzione.

Nonostante nel 1985 gli Stati Uniti abbiano bandito l’uso di questa sostanza, l’ecstasy continua ad essere diffusa, in particolare tra i giovani che frequentano discoteche, spesso mescolata con altre sostanze come anfetamine, ketamine, LSD ed eroina.

Come viene sintetizzata la MDMA

La MDMA viene solitamente sintetizzata a partire dal safrolo, un composto aromatico presente in alcune piante come lo zafferano e il cacao. Attraverso complesse reazioni chimiche, il safrolo viene trasformato in MDMA nei laboratori clandestini. Un esempio di composto utilizzato per la sintesi è il 3,4-metilendiossifenilpropan-2-one, conosciuto come PMK.

Effetti e rischi legati alla MDMA

L’assunzione di MDMA comporta diversi rischi per la salute, tra cui il pericoloso “colpo di calore”, che può verificarsi quando si balla per lunghe ore in ambienti affollati senza percepire la stanchezza. Questo può portare a un’elevata temperatura corporea, con possibili conseguenze fatali come il collasso o addirittura la morte. Inoltre, incidenti stradali causati da sonnolenza dopo l’effetto dell’ecstasy sono anche tra le principali cause di decessi legati all’uso di questa sostanza.

Conclusioni

Nonostante i pericoli noti legati all’assunzione di MDMA, i giovani spesso sottovalutano i suoi effetti a breve e lungo termine. Campagne di informazione mirate e programmi di prevenzione efficaci potrebbero contribuire a sensibilizzare sulle conseguenze fisiche e psicologiche legate all’utilizzo di questa sostanza. Una maggiore consapevolezza della chimica e dei rischi potrebbe aiutare a contrastare l’uso diffuso di questa droga e a proteggere la salute delle persone.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento