Meringa: la chimica in cucina, preparazione

La della meringa è ricca di tradizione e arte pasticcera, che affonda le sue radici fin dal 1692, anno in cui lo chef François Massialot pubblicò un libro di cucina che ne parlava. Tuttavia, fu intorno al 1700 che questo dolce ottenne grande notorietà grazie al pasticciere svizzero Gasparini, il quale creò meringa speciale per conquistare il cuore della principessa Maria, futura moglie del re Luigi XV.

Cos’è la meringa?

La meringa è un prodotto di pasticceria leggero e friabile, composto principalmente da albumi d’uovo e zucchero, che viene utilizzato per decorare dolci come torte, gelati, semifreddi e charlotte, o anche semplicemente da gustare da solo una spolverata di cioccolato. La meringata, una versione arricchita della meringa con l’aggiunta di frutta fresca, è un dolce spettacolare da servire freddo.

Varianti della meringa

Negli anni, i pasticceri di tutto il mondo dato vita a diverse varianti della meringa, ognuna con le proprie tecniche e caratteristiche. Dalle meringhe italiane a quelle francesi e svizzere, esistono molte ricette che sfruttano al meglio le proprietà degli albumi d’uovo, utilizzati spesso nelle preparazioni dolciarie al posto dei tuorli.

La preparazione della meringa

Per preparare la meringa, si inizia montando albumi con lo zucchero per incorporare aria e creare una consistenza spumosa. L’azione meccanica durante la montatura denatura le proteine presenti negli albumi, le quali si dispongono ad interfaccia aria-acqua formando le pareti delle bolle. Lo zucchero non solo rende la miscela dolce, ma aumenta anche la viscosità e stabilizza la schiuma.

Durante la montatura, la miscela diventa sempre più chiara poiché si formano bolle sempre più piccole, fino a riflettere la luce e apparire di un bianco splendente. Una delle varianti più comuni è la meringa alla francese, che si prepara montando albumi e zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza bianca e compatta, senza necessità di termometri.

Le meringhe vengono poi cotte in forno ventilato a bassa temperatura per diverse ore, in modo da eliminare l’umidità presente negli albumi e ottenere una consistenza croccante. La meringa è un dolce versatile, amato da grandi e piccoli, che ha conquistato il palato di molti con la sua leggerezza e fragranza uniche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....
è in caricamento