back to top

Misurare l’emissione di gas durante la reazione tra bicarbonato e aceto: un esperimento esilarante.


Realizzare un esperimento per misurare la quantità di anidride carbonica prodotta dalla reazione tra aceto e bicarbonato

Se sei interessato a svolgere un semplice e interessante esperimento chimico per misurare la quantità di anidride carbonica liberata dalla reazione tra aceto e bicarbonato di sodio, hai trovato l’articolo giusto. Segui attentamente le istruzioni per ottenere risultati accurati e divertirti nel farlo!

Cosa ti serve per l’esperimento

  • Una bilancia precisa con una capacità minima di 500 g e una precisione di almeno un decimo di grammo
  • Tre bicchieri o beute da 500 mL
  • Un pennarello indelebile
  • Un bicchiere per pesare l’aceto
  • Un cucchiaino
  • Bicarbonato di sodio
  • Aceto

Procedura dettagliata per l’esperimento

1) Numero i tre bicchieri in modo chiaro per evitare confusioni durante la procedura.
2) Accendi la bilancia e verifica che sia tarata correttamente, quindi pesa i tre bicchieri e annota i valori.
3) Metti con cura tra 4 e 6 grammi di bicarbonato in ogni bicchiere e registra il peso.
4) Pesane il recipiente con 150 grammi di aceto e segna il peso lordo.
5) Aggiungi l’aceto al primo bicchiere lentamente per evitare fuoriuscite di schiuma. Continua finché la schiuma non supera la metà del bicchiere.
6) Pesane il recipiente vuoto utilizzato per versare l’aceto e annota il peso.
7) Agita delicatamente il bicchiere in modo rotatorio, senza utilizzare il cucchiaino per mescolare.
8) Ripeti i passaggi 4-7 per gli altri due bicchieri.
9) Dopo circa dieci minuti, verifica la reazione e annota eventuali bollicine formatesi.
10) Alla conclusione della reazione, pesa i bicchieri e registra i valori.
11) Adesso puoi elaborare i dati raccolti seguendo le indicazioni dalla scheda didattica.

PUBBLICITA

Se desideri visualizzare un esperimento simile, puoi guardare il video su YouTube dal canale “La Chimica per Tutti!”.

Per ulteriori informazioni sull’argomento, puoi consultare anche l’articolo originale su La Chimica per Tutti!

Leggi anche

Funzionamento di una società per azioni S.p.A.

La Società per Azioni (S.p.A.) rappresenta una forma imprenditoriale in cui i soci detengono quote sotto forma di azioni, consentendo loro di gestire l'azienda...

La terza spunta blu di WhatsApp è spiegata come una bufala

Sta circolando la notizia che sia in arrivo una “terza spunta blu” su WhatsApp per segnalare quando un utente fa uno screenshot di una...

L’eruzione vulcanica più potente mai vista sulla luna Io di Giove è stata osservata dalla sonda Juno

Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center Il 27 dicembre 2024, la sonda Juno della NASA ha compiuto un sorvolo ravvicinato della luna Io...
è in caricamento