back to top

Molibdeno: ruolo biologico, alimenti

Ruolo biologico e alimenti ricchi di molibdeno

Il molibdeno costituisce un metallo di transizione che si trova principalmente nella molibdenite, sotto forma di solfuro, che è simile al solfuro di piombo e alla grafite. Questo mineral è presente nel suolo e viene trasferito agli alimenti, sia vegetali che animali, che vengono consumati.

Una volta assunto, il molibdeno viene assorbito nel sangue dallo stomaco e dall’intestino, per poi essere trasportato al fegato e ai reni dove viene immagazzinato. Questo metallo svolge un ruolo vitale in numerosi processi biologici, agendo come componente enzimatico in importanti catalizzatori biologici. Il molibdeno funziona anche come cofattore per numerosi enzimi che catalizzano trasformazioni chimiche nei cicli del carbonio, dell’azoto e dello zolfo. La forma biologica del molibdeno è una molecola organica conosciuta come cofattore molibdeno (Moco) e è presente nel sito attivo degli enzimi noti come molibdoenzimi.

Il Moco è un cofattore organometallico essenziale che si trova in quasi tutti gli organismi e deriva dalla complessazione di uno ione molibdeno da parte della molibdopterina. Nel corpo umano, il molibdeno agisce come cofattore per enzimi come la solfito ossidasi, la xantina ossidasi e l’aldeide ossidasi.

Il molibdeno si trova in alimenti sia di origine animale come manzo, fegato e pollo, che di origine vegetale come legumi, cereali, verdure a foglia verde e noci.

In conclusione, il molibdeno svolge un ruolo fondamentale nei processi biologici essenziali e può essere acquisito tramite il consumo di alimenti specifici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento