back to top

Nylon: usi, proprietà

Nylon: caratteristiche, utilizzi e cura dei capi

Il nylon è una fibra sintetica appartenente alle poliammidi lineari alifatiche, ottenuto tramite una polimerizzazione a stadi e sintetizzato per la prima volta nel 1935. La produzione industriale delle risale al 1940, quando sono state ottenute per filatura di sintetici ottenuti per polimerizzazione.

Esistono diverse modalità di produzione delle fibre sintetiche, che possono essere realizzate come filo continuo o come fiocco. Il filo, analogamente alla seta, ha una lunghezza considerevole e può essere raccolto in bobine, ed è utilizzato per ottenere calze, tendaggi, indumenti ecc. Il fiocco, di lunghezza limitata all’incirca come la lana e il cotone, deve essere sottoposto a processi di cardatura, filatura e tessitura. Le fibre sintetiche sono classificate in base alla loro composizione , dove il nylon rappresenta una delle famiglie più importanti di fibre sintetiche.

Le fibre poliammidiche, di cui il nylon è certamente la fibra più diffusa, si ottengono dalla policondensazione di diammine con acidi dicarbossilici alifatici a catena lineare. Il nome nylon è seguito da una o più cifre che indicano il numero di atomi di carbonio presenti nei monomeri che costituiscono l’unità ripetitiva del polimero. Le proprietà delle poliammidi dipendono dalla loro natura chimica e presentano alcune proprietà delle fibre proteiche naturali come lana e seta.

Le fibre poliammidiche sono leggermente idrofile a causa del gruppo ammidico–CO-NH, ma anche idrorepellenti grazie ai gruppi metilenici–CH2. Queste fibre possono essere lucide, opache, semiopache o tinte, a seconda della loro sezione. Presentano elevata meccanica ed ottima elasticità; hanno un basso valore del peso specifico e resistono bene alle muffe, ai batteri ed agli insetti.

Gli usi del nylon sono molteplici: viene impiegato prevalentemente nel campo tessile ed industriale, per la produzione di calze da donna, costumi da bagno, abbigliamento sportivo, giacche a vento, pantaloni da sci, tulle e merletti, ma trova impiego anche nell’arredamento, come nei tendaggi, tappeti, moquette e nei tessuti di tappezzeria. Viene utilizzato anche per la realizzazione di paracadute, giubbotti antiproiettile, carcasse di pneumatici, reti da pesca, ombrelli e valigie, oltre che in campo medico per suture e particolari garze.

I capi in nylon vanno lavati a basse temperature utilizzando detersivi e saponi neutri e, se lavati in lavatrice, è consigliabile utilizzare un retino e evitare l’uso della centrifuga per mantenere la forma del materiale. È importante evitare l’uso di candeggina e prestare attenzione anche alla stiratura, che deve essere effettuata a basse temperature, seguendo sempre le indicazioni presenti sull’etichetta del capo fornite dalla fabbrica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento