back to top

Olio di argan: come è fatto e i suoi importanti benefici

Olio di Argan: Origine e Metodo di Estrazione

L’olio di argan, ricavato dai semi dell’albero Argania Spinosa tipico del Marocco meridionale, è estratto attraverso la pressione dei semi. Questo prezioso olio vanta effetti benefici attribuiti alla sua composizione, che ha contribuito al sostentamento delle popolazioni indigene.

Tipologie di Olio di Argan

Esistono due tipi principali di olio di argan: quello alimentare e quello . Il primo è ottenuto tramite la spremitura a freddo dei semi tostati, mentre il secondo deriva dalla lavorazione dei semi non tostati. Il complicato processo di estrazione artigianale e multifase, insieme al suo alto valore nutrizionale, giustificano il suo prezzo elevato e ne diminuiscono la probabilità di adulterazione con oli meno pregiati come quelli di soia e di colza.

Composizione dell’Olio di Argan

Gli acidi grassi costituiscono una parte significativa degli oli vegetali, influenzandone le caratteristiche, la stabilità e il valore nutritivo. Circa l’80% degli acidi grassi presenti nell’olio di argan sono monoinsaturi e polinsaturi.

– Acidi grassi saturi (SFA): incluse varietà come Miristico, Palmitico, Stearico, Arachidico e Beenico.
– Acidi grassi monoinsaturi (MUFA): quali Palmitoleico, Oleico e Gadoleico.
– Acidi grassi polinsaturi (PUFA): come Linoleico e Linolenico.

Fitosteroli

I fitosteroli rappresentano un’altra classe di composti rilevanti presenti nell’olio di argan, con un contenuto che può raggiungere i 220 mg/100 g. Questi composti sono utilizzati per confermare l’autenticità dell’olio, in quanto fungono da impronta digitale. I fitosteroli vantano proprietà biologiche benefiche, grazie alla loro attività antiossidante e al loro impatto positivo sulla salute.

In conclusione, l’olio di argan si distingue non solo per il suo valore gastronomico e cosmetico, ma anche per la sua composizione ricca di nutrienti e benefici per la salute.

Olio di Argan: un tesoro di benefici per la tua bellezza

L’olio di Argan è un prodotto straordinario ricco di proprietà benefiche per la bellezza della pelle, dei capelli e delle unghie. Grazie alla presenza di antiossidanti, vitamine e sostanze nutrienti, questo olio viene ampiamente utilizzato nell’industria cosmetica per i suoi molteplici vantaggi.

Benefici per la bellezza della pelle, dei capelli e delle unghie

L’olio di Argan è noto per la sua capacità di idratare in profondità le cuticole e le unghie secche, rendendole più forti e sane. Sulla pelle, ha un’azione idratante e anti-age, proteggendo la naturale barriera cutanea e contrastando i dannosi radicali liberi.

Utilizzo dell’olio di Argan in cosmetica

Grazie alle sue caratteristiche leggere, l’olio di Argan è adatto anche per la pelle grassa, poiché non la lascia unta. È efficace nel trattamento dell’acne e delle smagliature, oltre a essere utile nella cura di ferite e ustioni.

Benefici per i capelli

Gli acidi grassi presenti nell’olio di Argan nutrono sia i capelli che il cuoio capelluto, stimolando la circolazione sanguigna nei follicoli piliferi e prevenendo la caduta dei capelli. Inoltre, aiuta a ridurre l’effetto crespo e conferisce luminosità ai capelli.

Modalità d’uso e

L’olio di Argan può essere utilizzato puro o come ingrediente in maschere e trattamenti per la pelle e i capelli. Grazie alle sue proprietà rigeneranti e nutrienti, è un alleato prezioso per mantenere la bellezza e la salute della pelle e dei capelli.

In conclusione, grazie alle sue molteplici proprietà benefiche, l’olio di Argan è diventato un ingrediente chiave in numerosi prodotti cosmetici, contribuendo a migliorare la salute e la bellezza della pelle e dei capelli in modo naturale e efficace.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento