Pastiglie per la gola: componenti

Scopri i Componenti delle Pastiglie per la Gola

Con l’arrivo della stagione fredda, è comune affrontare sintomi come raffreddore, mal di gola e tosse. Le pastiglie per la gola sono un rimedio diffuso per alleviare questi fastidi senza bisogno di prescrizione medica.

Principi Attivi delle Pastiglie per la Gola

Le varie marche di pastiglie per la gola presenti sul mercato offrono una vasta gamma di gusti e colori. I componenti più comuni di queste pastiglie includono diclorobenzil alcol, amilmetacresolo ed esilresorcinolo. Spesso, amilmetacresolo e diclorobenzil alcol vengono combinati, mentre l’esilresorcinolo è utilizzato singolarmente.

Funzioni dei Componenti Attivi

Ogni ingrediente attivo ha un ruolo specifico: il diclorobenzil alcol agisce come un leggero antisettico, l’amilmetacresolo ha proprietà antisettiche e l’esilresorcinolo possiede proprietà anestetiche, antielmintiche e antisettiche.

Efficacia delle Pastiglie per la Gola

Studi recenti hanno dimostrato che questi composti agiscono solo su una piccola percentuale dei batteri responsabili del mal di gola, poiché nella maggior parte dei casi il disturbo è causato da virus.

Componenti Aggiuntivi

Le pastiglie per la gola possono contenere anche altre sostanze attive come la benzocaina ad effetto anestetico, il destrometorfano con proprietà antitussive e sedative, e la fenilefrina come decongestionante nasale. Inoltre, per conferire colore e aroma, vengono aggiunte sostanze chimiche come il mentolo, che ha anche proprietà espettoranti e decongestionanti.

Informazioni Utili sul Foglietto Illustrativo

Le informazioni presenti nel foglietto illustrativo sottolineano l’azione antisettica delle pastiglie contro i batteri, nonostante il virus sia spesso la causa principale del mal di gola. Le pastiglie promettono un “rapido sollievo” grazie alle proprietà anestetiche dei loro componenti.

Conclusioni

Nonostante l’efficacia delle pastiglie per la gola, caramelle fatte in casa con miele, succo di limone, zucchero e infusi di erbe possono offrire un valido aiuto, sebbene possano non agire con la stessa prontezza nel ridurre il dolore alla gola.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento