back to top

Pectina e marmellata

La scoperta della pectina da parte di Henri Bracconot 1825

Nel lontano 1825, il chimico francese Henri Bracconot isolò e descrisse per la prima volta la pectina, anche se la azione nella produzione di marmellate e confetture era già nota. Era pratica comune utilizzare la mela, ricca di pectina, insieme a frutti con una bassa quantità di tale sostanza per conferire alla marmellata la giusta consistenza.

L’evoluzione della produzione della marmellata

Le prime marmellate industriali includevano polpa di mela essiccata, ma solo tra il 1920 e il 1930 si iniziò ad aggiungere pectina estratta frutta per migliorarne la consistenza. Per preparare una marmellata di qualità, è essenziale utilizzare frutta fresca al giusto punto di maturazione e zucchero, cuocendoli insieme fino a ottenere la consistenza desiderata.

La necessità di pectina nelle marmellate fatte in casa

Per chi non ha esperienza, la preparazione casalinga della marmellata essere impegnativa. L’aggiunta di pectina in polvere, disponibile sul mercato con istruzioni dettagliate, può essere di grande aiuto per ottenere il risultato desiderato e evitare sprechi di tempo e ingredienti.

La struttura e le proprietà della pectina

La pectina è un polisaccaride composto da unità di acido galatturonico con legami α(1-4) esterificata da gruppi metossi –OCH3. Questa sostanza è presente in varie percentuali nella frutta, con livelli più elevati in frutti come ribes nero, prugne e mele, specialmente mele cotogne.

Il ruolo della pectina nella gelificazione delle marmellate

La pectina, associata allo zucchero, forma un reticolo tridimensionale che conferisce alla marmellata la consistenza desiderata. In un ambiente acido e a una certa temperatura, la pectina si comporta da gelificante, consentendo la preparazione di una marmellata di qualità.

Conclusione

Anche se è possibile fare la marmellata senza l’aggiunta di pectina, un po’ di esperienza e l’uso di questa sostanza possono garantire il successo della preparazione e il mantenimento della consistenza ideale. La tradizione di preparare marmellate in casa risale a secoli fa e rimane una pratica diffusa per conservare le eccedenze di frutta e godere di dolce durante i mesi invernali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...
è in caricamento