Permanente per capelli: reazioni chimiche, struttura del capello

Il processo e la struttura capello permanente

La pratica permanente per capelli è diffusa da secoli e offre la possibilità di trasformare i capelli lisci in ricci, seguendo le mode e valorizzando l’aspetto personale. Originariamente, le donne romane utilizzavano metodi come il calamistrum per ottenere capelli ricci, senza l’uso di sostanze chimiche.

La struttura del capello è composta principalmente da , una proteina ricca di zolfo forma ponti disolfuro fondamentali per la stabilità e la forma dei capelli. Per ottenere capelli ricci con una permanente, è necessario rompere e poi ripristinare i ponti disolfuro nella nuova forma desiderata.

Durante il processo di permanente, vengono utilizzati agenti chimici come il tioglicolato di ammonio per rompere i ponti disolfuro, consentendo ai capelli di assumere una nuova forma. Successivamente, è fondamentale ripristinare i ponti utilizzando agenti ossidanti come l’H2O2, che determinano la formazione dei ricci.

In sintesi, la permanente per capelli coinvolge reazioni chimiche mirate che modificano la struttura dei capelli, offrendo un modo efficace per ottenere capelli ricci e un look diverso.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...

I formaggi sono sempre vegetariani? Scopri perché non è così!

Formaggio e dieta vegetariana Quando si parla di formaggio, si tende a pensare che sia compatibile con una dieta vegetariana. Tuttavia, non tutti...

Cosa sono i Large Language Model (LLM)? Funzionamento e applicazioni da ChatGPT a DeepSeek.

Cosa sono gli LLM e a cosa servono Un Large Language Model (LLM) è un’intelligenza artificiale progettata per interpretare, processare e generare testo scritto. Questi...
è in caricamento