back to top

Piante velenose: alcaloidi, polipeptidi, glicosidi, ossalati, resine

Il Mondo delle Piante Velenose: Difese e Caratteristiche

Le piante hanno sviluppato nel corso dell’evoluzione diverse strategie per difendersi dai predatori, tra le quali spiccano adattamenti come spine, aculei e la produzione di sostanze chimiche tossiche. Le piante superiori, con parti ben differenziate, possono contenere fitotossine, sostanze nocive sia per gli animali che per gli esseri umani.

Storia e Classificazione delle Piante Velenose

Fin dai tempi antichi, si conoscevano le piante con principi attivi utilizzati per scopi terapeutici e quelle dotate di sostanze tossiche, come la cicuta, impiegata per somministrare la pena di morte a condannati come Socrate. Molte delle piante velenose sono angiosperme, piante fiorite, e sono state classificate in base alla natura dei costituenti tossici, alla filogenesi e alle caratteristiche botaniche.

Fitotossine: Una Gamma di Sostanze Nocive

I veleni presenti nelle piante, chiamati fitotossine, sono composti da una vasta gamma di sostanze chimiche attive, tra cui alcaloidi, polipeptidi, glicosidi, ossalati e resine.

Alcaloidi: Sostanze Complesse e Nocive

Gli alcaloidi sono sostanze complesse che contengono azoto in una struttura eterociclica. Questi composti, spesso presenti come sali con diversi acidi organici come acetico, ossalico, lattico, citrico, malico e tartarico, si trovano in circa il 10% delle piante ed hanno potenti effetti fisiologici sul corpo.

Polipeptidi: Composti di Amminoacidi

I polipeptidi sono catene di amminoacidi che contengono sia il gruppo carbossilico che il gruppo amminico. Queste sostanze possono essere tossiche, come nel caso della famosa Amanita muscaria.

In , le piante velenose rappresentano un interessante capitolo nella biologia vegetale, evidenziando la complessità e la diversità delle strategie adottate nel mondo vegetale per garantirsi la sopravvivenza e proteggere se stesse dai predatori.

Diversi agenti tossici presenti in piante e funghi

Le piante e i funghi contengono una vasta gamma di sostanze tossiche che possono essere dannose per gli esseri umani. Ad esempio, nell’Amanita muscaria, uno dei funghi più velenosi, sono presenti diversi peptidi, mentre la ricina, contenuta in alcune piante, è considerata uno dei veleni più potenti e letali al mondo.

Glicosidi e loro tossicità

I glicosidi contenenti agliconi, presenti in alcune piante, possono diventare particolarmente tossici una volta che vengono idrolizzati. Questi composti sono costituiti da due o più unità di legate da un legame glicosidico, con l’aglicone che rappresenta la parte tossica della molecola.

Pericolosità degli ossalati

Gli ossalati, sali derivanti dall’acido ossalico, presenti in piante come il Filodendro e la Dieffenbachia, possono causare irritazioni cutanee e danni alla mucosa in caso di ingestione.

Le resine e le loro proprietà

Le resine, composte principalmente da terpeni, possono avere proprietà chimiche diverse ma con caratteristiche fisiche simili. Alcune resine, come quelle dell’edera velenosa, possono provocare eruzioni cutanee.

Accumulo di minerali tossici

In certe condizioni, le piante possono accumulare minerali inorganici tossici come rame, , cadmio, fluoro, , o nitrati, diventando così potenzialmente pericolose per chi ne viene a contatto.

Conclusioni e considerazioni finali

Contrariamente al mito popolare, le sostanze di origine naturale non sono sempre innocue o benefiche, mentre le sostanze di sintesi non sono necessariamente nocive. Il progresso scientifico e medico ha permesso di combattere molte malattie che in passato erano considerate incurabili. Tuttavia, esistono ancora patologie come il cancro, il diabete e altre malattie che richiedono ulteriori ricerche e sforzi per poter essere debellate definitivamente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento