Il fenomeno del piercing ha preso piede dagli anni ’70 e ’80 negli ambienti punk e underground, per poi diffondersi rapidamente in tutto il mondo. Tuttavia, va sottolineato che le origini di questa pratica risalgono all’antichità.
Origini del Piercing
Indice Articolo
- Materiali per il Piercing
- Acciaio chirurgico
- Argento sterling
- Niobio
- Titanio
- Oro
- Conclusioni
Durante il regno di Elisabetta I, l’orecchino divenne un status symbol maschile e fu indossato da figure illustri come Shakespeare e Sir Francis Drake.
Materiali per il Piercing
I materiali utilizzati per i piercing nel corso della storia includono oro, ossidiana, vetro vulcanico e osso. 1.
Acciaio chirurgico
: Un materiale resistente ma contenente nichel, che può causare allergie.2.
Argento sterling
: Lega composta per il 92,5% da argento e il resto da altri metalli che possono causare irritazioni.3.
Niobio
: Metallo anallergico che tende a non ossidarsi, ideale per chi soffre di allergie. Può essere modellato facilmente ed è tollerato dalla maggior parte delle persone.Riscaldando o anodizzando la superficie del niobio, è possibile ottenere un’ossidazione che garantisce una maggiore resistenza alla corrosione e una variazione di colori.
4.
Titanio
: Metallo resistente che non si ossida, è leggero e anallergico. Anche il titanio può essere anodizzato, anche se nel tempo la colorazione può svanire.5.
Oro
: Utilizzato in leghe prive di nichel, l’oro è un metallo morbido spesso usato per i gioielli, anche se può essere troppo tenero per alcune applicazioni.Conclusioni
Il piercing, benché di antiche origini, continua ad essere una pratica diffusa e popolare. La scelta del materiale per i gioielli da piercing è fondamentale per evitare reazioni allergiche o complicazioni. Tra i materiali più sicuri e popolari vi sono il niobio e il titanio, che garantiscono resistenza, anallergicità e durabilità nel tempo. Optare per materiali di qualità è essenziale per mantenere la salute e la bellezza dei piercing nel lungo termine.Come scegliere il miglior materiale per il tuo piercingQuando si tratta di scegliere il materiale per il proprio piercing, è importante tenere conto di diversi fattori che vanno oltre l’aspetto estetico. La salute della tua pelle e la prevenzione di reazioni allergiche o irritazioni sono fondamentali per una corretta guarigione del piercing e per evitare problemi futuri.
Materiali da evitare per il tuo piercing
Alcuni metalli e leghe possono causare irritazioni o reazioni allergiche, compromettendo la salute e l’estetica del tuo piercing. Tra i materiali da evitare possiamo citare l’ottone, il bronzo, il cadmio, il cromo e soprattutto il nichel.
Il nichel è un metallo ampiamente usato nelle leghe metalliche per conferire durezza e resistenza, ma oltre il 10% delle donne è allergico ad esso. Indossare gioielli contenenti nichel può portare a sensibilizzazioni cutanee che provocano dermatiti ed eczemi.
Materiali consigliati per il tuo piercing
Per evitare problemi di allergie o irritazioni, è consigliabile optare per materiali di alta qualità e biocompatibili. Alcune opzioni che offrono una maggiore sicurezza sono:
Acciaio chirurgico: è uno dei materiali più utilizzati per i piercing grazie alla sua resistenza e durabilità. È importante assicurarsi che si tratti di acciaio chirurgico di alta qualità per evitare eventuali reazioni cutanee.
Titano: il titano è noto per la sua biocompatibilità e resistenza alla corrosione. È una scelta ideale per chi ha pelli sensibili o è soggetto a reazioni allergiche.
Platino: sebbene sia un metallo costoso, il platino è particolarmente inerte e non provoca allergie. È una scelta di lusso che garantisce la massima sicurezza per il tuo piercing.
Materiali placcati in oro: per chi vuole bilanciare costo ed estetica, i materiali placcati in oro possono essere una soluzione valida. Assicurati che lo spessore del placcaggio sia sufficiente per garantire durata e sicurezza.
Prima di scegliere il materiale per il tuo piercing, assicurati di consultare un professionista esperto che possa consigliarti sulla migliore opzione in base alle tue esigenze e al tipo di piercing che desideri fare.
Infine, ricorda che la corretta sterilizzazione del piercing è fondamentale per prevenire infezioni. Assicurati che il materiale del piercing sia autoclavabile e in grado di resistere alle alte temperature necessarie per la sterilizzazione. Con la giusta cura e la scelta dei materiali adatti, potrai godere del tuo piercing in modo sicuro e senza rischi per la tua salute.