Piscina: pericoli in agguato

Pericoli nell’uso della piscina: cosa c’è da sapere

Quando ci si tuffa in una piscina, spesso si sottovalutano i potenziali pericoli legati all’igiene dell’acqua e alle sostanze chimiche utilizzate per la sua disinfezione. Le problematiche igienico-sanitarie sono correlate non solo alla presenza di batteri come Escherichia coli e Salmonella, ma anche alla diffusione di protozoi come Giardia lamblia e Cryptosporidium parvum.

Le sostanze chimiche più comunemente usate per disinfettare le acque delle piscine comprendono il , presente nell’ o di calcio, e l’acido tricloroisocianurico (TCCA). Queste sostanze entrano in contatto con una varietà di organici come sporco, sudore, urina, capelli e cosmetici, nonché con prodotti solari di diverso genere, generando sottoprodotti di disinfezione (DBPs).

La formazione di sottoprodotti di disinfezione è influenzata da diversi fattori, tra cui il pH, la temperatura dell’acqua e il tipo di materiale organico presente. Alcuni dei sottoprodotti più comuni nelle piscine sono i trialometani (THM), gli acidi aloacetici (HAAs), gli aloacetaldeidi e le clorammine, tutti potenzialmente dannosi per la salute umana. Ad esempio, i trialometani sono sospettati di causare danni al fegato, ai reni e al sistema nervoso centrale, oltre a essere considerati cancerogeni.

Inoltre, la presenza di materiale organico contenente azoto può generare sottoprodotti azotati, come le aloacetonitrili (HANs) e le , i quali possono essere dannosi e cancerogeni. Gli acidi aloacetici e la tricloroacetaldeide presenti nelle piscine possono provocare irritazioni della pelle, delle vie respiratorie e degli occhi.

In generale, l’esposizione prolungata a queste sostanze può causare danni alla salute, pertanto è importante tenere presente i potenziali rischi per chi trascorre molto tempo in piscina. Anche se una nuotata seguita da una doccia non comporta particolari preoccupazioni, per coloro che praticano sport in acqua e trascorrono molte ore nella piscina, è consigliabile prestare attenzione all’igiene e al rinnovo frequente dell’acqua.

In conclusione, l’uso prolungato della piscina e l’esposizione ai sottoprodotti di disinfezione possono rappresentare dei rischi per la salute umana, pertanto è fondamentale adottare misure rigorose di igiene e di controllo dell’acqua per prevenire potenziali pericoli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento