back to top

Popcorn: molecole responsabili dell’aroma

Popcorn: l’irresistibile snack nato dal mais

Popcorn, uno snack croccante e gustoso, ottenuto tramite l’eccitante processo di far esplodere i chicchi di mais grazie al calore. Questo alimento è diventato un must durante le proiezioni cinematografiche, accompagnando spesso la visione di un film.

Il fenomeno della “popcorn explosion”

Quando i chicchi di mais, che contengono circa il 14% di acqua, vengono riscaldati, l’acqua all’interno raggiunge il punto di ebollizione generando vapore e aumentando la pressione all’interno del chicco. Questo processo, regolato dalle leggi dei gas, porta alla rottura del pericarpo esterno con una piccola esplosione, rilasciando l’amido bianco che viene gustato dopo essere stato salato e magari condito con del burro fuso.

L’aroma irresistibile dei popcorn

Gli amanti dei popcorn apprezzano non solo la loro consistenza croccante ma anche il loro aroma unico. Questo profumo così accattivante è dovuto alla presenza di diversi composti chimici, tra cui aldeidi, derivati della pirazina e della piridina. Alcuni di essi sono:

2-acetil-1-pirrolina

: questo composto, presente anche nel riso basmati e in varie farine, si forma grazie alla reazione di Maillard.

(E, E)-2,4-decadienale

: un’aldeide insatura che si trova nel burro, nella carne cotta e in altri alimenti, conferendo loro quel tipico odore grasso.

2-furfuriltiolo

: con il suo forte aroma di caffè tostato e il suo sapore amaro, contribuisce all’identità olfattiva dei popcorn.

Agenti aromatizzanti e dibattiti in corso

Oltre ai composti naturalmente presenti, ai popcorn possono essere aggiunti agenti aromatizzanti come il diacetile, noto per conferire un gusto burroso e intenso. Tuttavia, l’uso di sostanze come il diacetile è oggetto di dibattito in quanto potrebbe essere correlato a problemi polmonari e persino al morbo di Alzheimer.

Valori nutrizionali dei popcorn

I popcorn non sono solo un piacere per il palato, ma offrono anche sostanze nutrienti come carboidrati, fibre, proteine, vitamina B1, vitamina B2 e ferro, che li rendono uno snack più sano di quanto si possa pensare. Quindi, la prossima volta che ti gusterai una porzione di popcorn, ricorda di apprezzarne non solo il sapore ma anche la sua natura nutriente.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento