Proprietà antimicrobiche dell’argento

Le straordinarie proprietà antimicrobiche dell’argento sono risapute fin dall’antichità: ad esempio, i Fenici conservavano l’acqua in recipienti rivestiti d’argento per prevenirne la contaminazione. Anche la Chiesa utilizzava calici d’argento per evitare malattie, dimostrando la capacità dell’argento di contrastare agenti patogeni.

Storia dell’utilizzo dell’argento come agente antimicrobico

Durante la seconda metà del XIX secolo, il nitrato di argento salvò molti neonati dalla cecità causata dalla Neisseria gonorrhoeae, un batterio Gram-negativo, riducendo la trasmissione durante il parto. Nel 1893, si scoprì l’effetto oligodinamico dell’argento come il metallo con le migliori proprietà antimicrobiche e minore tossicità rispetto agli altri.

L’utilizzo dell’argento in campo medico

Durante la Prima Guerra Mondiale, l’argento venne impiegato per ridurre la crescita microbica sulle ferite dei soldati feriti. Tuttavia, con l’avvento degli antibiotici, l’impiego dell’argento come agente antimicrobico diminuì. Solo di recente, a causa della crescente batterica agli antibiotici, c’è stato un rinnovato interesse verso l’argento.

Meccanismi di azione dell’argento come antibatterico

# Legame con gruppi tiolici e disattivazione degli enzimi

Si ipotizza che l’argento si leghi ai gruppi tiolici presenti negli enzimi, causandone la disattivazione. Questo metallo può formare legami stabili con i composti contenenti gruppi -SH nella membrana cellulare, influenzando la produzione di energia e il trasporto di ioni.

# catalitiche e formazione di ponti disolfuro

L’argento potrebbe catalizzare reazioni di ossidazione che portano alla formazione di ponti disolfuro, alterando la struttura degli enzimi e influenzandone la funzione.

# Interazione con il

È stato suggerito che gli ioni di argento possano intercalarsi nel DNA, innescando la denaturazione della molecola. Questo processo danneggerebbe le cellule batteriche e potrebbe contribuire all’effetto antimicrobico.

Utilizzo delle d’argento

Le nanoparticelle d’argento, grazie alla loro elevata efficacia antimicrobica, vengono utilizzate in vari settori, come nella produzione di maschere chirurgiche, fibre di cotone e tubi endotracheali. La particolare facilità di produzione e l’efficacia rendono le nanoparticelle d’argento una soluzione interessante per contrastare agenti patogeni.

In conclusione, l’argento si conferma un’opzione importante nella lotta contro le infezioni batteriche, e le ricerche in corso stanno approfondendo la comprensione dei suoi meccanismi d’azione per sfruttarne appieno il potenziale come agente antimicrobico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento