back to top

Puntura di ortica: rimedi

I pericoli e i rimedi per la puntura di ortica

La puntura di ortica è un’esperienza molto dolorosa, dovuta alla sostanza urticante rilasciata dai peli della pianta. Le proprietà medicinali e culinarie dell’ortica sono ben conosciute, ma è fondamentale prestare attenzione ai pericoli che questa pianta può causare. La sostanza rilasciata dai peli dell’ortica ha lo scopo di difendere la pianta dagli eventuali predatori e può provocare prurito e bruciore sulla pelle.

Sostanze rilasciate dalla puntura di ortica

La puntura di ortica rilascia diverse sostanze che causano reazioni cutanee. Tra queste sostanze troviamo l’istamina, che provoca gonfiore e infiammazione a livello locale. L’istamina è rilasciata dal sistema immunitario per difendersi dagli allergeni. Un’altra sostanza presente è la serotonina, un neurotrasmettitore che stimola le terminazioni nervose sensoriali provocando dolore. Ancora, l’acetilcolina, un altro neurotrasmettitore presente nella puntura di ortica, può causare vasodilatazione e contrazione muscolare. Infine, l’acido formico, che ha un’azione caustica sulla pelle, è un’altra sostanza rilasciata durante la puntura di ortica.

Rimedi per la puntura di ortica

In caso di puntura di ortica, è fondamentale adottare tempestivamente dei rimedi per ridurre l’irritazione cutanea. Evitare di toccare o strofinare la parte interessata, ma bagnarla immediatamente con acqua fredda può aiutare a limitare l’assorbimento delle sostanze urticanti. Si consiglia di rimuovere i peli con dello scotch e applicare del bicarbonato di sodio per alleviare il bruciore e il prurito.

In conclusione, durante le passeggiate in natura è importante prestare attenzione e evitare il contatto con l’ortica per evitare spiacevoli reazioni cutanee. E in caso di puntura, è fondamentale agire prontamente con i giusti rimedi per limitare i danni provocati dalla sostanza urticante.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento