back to top

Puntura di ortica: rimedi

I pericoli e i rimedi per la puntura di ortica

La puntura di ortica è un’esperienza molto dolorosa, dovuta alla sostanza urticante rilasciata dai peli della pianta. Le proprietà medicinali e culinarie dell’ortica sono ben conosciute, ma è fondamentale prestare attenzione ai pericoli che questa pianta può causare. La sostanza rilasciata dai peli dell’ortica ha lo scopo di difendere la pianta dagli eventuali predatori e può provocare prurito e bruciore sulla pelle.

Sostanze rilasciate dalla puntura di ortica

La puntura di ortica rilascia diverse sostanze che causano cutanee. Tra queste sostanze troviamo l’, che provoca gonfiore e infiammazione a livello locale. L’istamina è rilasciata dal sistema immunitario per difendersi dagli allergeni. Un’altra sostanza presente è la serotonina, un neurotrasmettitore che stimola le terminazioni nervose sensoriali provocando dolore. Ancora, l’, un altro neurotrasmettitore presente nella puntura di ortica, può causare vasodilatazione e contrazione muscolare. Infine, l’, che ha un’azione caustica sulla pelle, è un’altra sostanza rilasciata durante la puntura di ortica.

Rimedi per la puntura di ortica

In caso di puntura di ortica, è fondamentale adottare tempestivamente dei rimedi per ridurre l’irritazione cutanea. Evitare di toccare o strofinare la parte interessata, ma bagnarla immediatamente con acqua fredda può aiutare a limitare l’assorbimento delle sostanze urticanti. Si consiglia di rimuovere i peli con dello scotch e applicare del bicarbonato di sodio per alleviare il bruciore e il prurito.

In conclusione, durante le passeggiate in natura è importante prestare attenzione e evitare il contatto con l’ortica per evitare spiacevoli reazioni cutanee. E in caso di puntura, è fondamentale agire prontamente con i giusti rimedi per limitare i danni provocati dalla sostanza urticante.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento