back to top

Rame: ruolo biologico

Il ruolo biologico del rame

Il rame è un metallo di transizione appartenente al gruppo 11 o IB e si trova in minerali come cuprite, azzurrite, malachite, bornite e tenorite. All’interno del corpo umano, si trova in tutti i tessuti e svolge un ruolo fondamentale in diversi processi fisiologici, incluso il metabolismo del glucosio e del colesterolo, con la maggior parte presente nel fegato, cervello, cuore, reni e muscolo scheletrico.

Funzioni biologiche del rame

Il rame è un microelemento che contribuisce a migliorare la forma fisica e il benessere mentale. Partecipa alla formazione di proteine e metalloenzimi, come i cuproenzimi, che facilitano la produzione di energia, l’attivazione neuronale, la di ossa e dei tessuti connettivi, nonché della ceruloplasmina, la principale proteina di trasporto del rame nel sangue.

Inoltre, il rame è coinvolto nel metabolismo, nella distribuzione e nell’assorbimento del ferro nelle cellule corporee e nei tessuti e fa parte dell’enzima , che è un antiossidante fondamentale che protegge le cellule dallo stress ossidativo e dai radicali liberi dannosi.

Promuove inoltre la produzione di e , rafforza ossa e articolazioni, regola la pressione sanguigna, i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo, contribuisce alla trasmissione dei segnali nervosi e partecipa alla sintesi della , responsabile della pigmentazione di capelli, pelle e occhi.

Alimenti ricchi di rame

Il rame si trova in ostriche e altri crostacei, cereali integrali, fagioli, patate, cacao, cioccolato fondente, noci, semi, carne di organi, verdure a foglia e spirulina.

In conclusione, il ruolo biologico del rame è estremamente importante per il corretto funzionamento del corpo umano, e la sua presenza e assunzione tramite la dieta può influenzare positivamente numerosi processi fisiologici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento