back to top

Resine composite in odontoiatria: composizione

Le resine composite utilizzate in odontoiatria sono composte da una matrice oligomerica a base di resina e un riempitivo inorganico come il biossido di silicio.

Resine Composite in Odontoiatria

Nonostante i dibattiti degli ultimi anni, l’ rimane il materiale più diffuso per il restauro di molari e premolari, composto da mercurio, argento, stagno, rame e zinco. Tuttavia, oltre alle preoccupazioni sulla potenziale tossicità del mercurio, l’amalgama presenta limitazioni estetiche e richiede preparazioni dentali invasive.

Le resine composite sono state introdotte come alternativa a queste limitazioni dell’amalgama. In passato, le resine composite avevano problemi di usura e fragilità, ma progressi significativi sono stati fatti per migliorarne la qualità.

Composizione delle Resine Composite

Per creare le resine composite, sono state considerate le industriali, che presentavano caratteristiche interessanti ma non erano abbastanza dure. Un approccio ibrido è stato adottato combinando il con il glicidil metacrilato per ottenere un monomero ibrido.

Il Bisfenolo A è un composto con due gruppi fenolici vicini, mentre il glicidil metacrilato è un estere dell’ contenente un gruppo epossidico. Questo monomero ibrido dà origine alla resina di base, chiamata resina di Bowen, che forma un polimero reticolato tridimensionale con proprietà diverse dalle resine acriliche non modificate.

Diluenti e Resine Composite

Per migliorare la viscosità della resina, vengono aggiunti diluenti come il trietilenglicoldimetacrilato (TEGDMA) al monomero Bis-GMA. Questi aggiornamenti nella composizione delle resine composite hanno contribuito a migliorarne le prestazioni e la durata nel settore dell’odontoiatria.Materiali compositi in odontoiatria: innovazione e ricerca costante

Rinforzanti inorganici per una maggiore resistenza

Nel campo dell’odontoiatria, l’utilizzo di materiali compositi ha rivoluzionato le pratiche di restauro dentale. Uno degli elementi chiave di questi materiali è la presenza di pigmenti come il biossido di titanio e ossidi di ferro, che conferiscono al composito il colore più adatto all’applicazione.

Per aumentare la resistenza meccanica del materiale composito, viene incorporato un rinforzante inorganico costituito da vetro di bario o quarzo nella matrice resinosa. La riduzione delle dimensioni delle particelle ha portato a materiali con proprietà meccaniche migliorate, garantendo prestazioni durature nel tempo.

Leganti e agenti accoppianti per una maggiore adesione

Per garantire una perfetta adesione tra la matrice e il riempitivo, viene utilizzato un legante, noto anche come agente accoppiante, che è spesso costituito da silano. Questo agente favorisce l’adesione tra le diverse componenti del materiale composito, assicurando una maggiore coesione e resistenza strutturale.

Polimerizzazione radicale per una struttura reticolata tridimensionale

Il monomero Bis-GMA, presente nei materiali compositi, è caratterizzato da doppi legami che polimerizzano secondo un meccanismo di tipo radicale. Questo processo richiede la presenza di radicali liberi che innescano una reazione a catena, portando alla formazione di un polimero ad alto peso molecolare con struttura reticolata tridimensionale, essenziale per la resistenza e la durabilità del materiale.

Innovazione e ricerca per migliorare la longevità dei materiali compositi

Nonostante i progressi compiuti nell’ambito dei materiali compositi in odontoiatria, la ricerca continua a essere fondamentale per migliorarne la longevità e le prestazioni nel tempo. L’identificazione di nuove tecnologie e l’ottimizzazione delle formulazioni sono cruciali per sviluppare materiali sempre più efficaci e duraturi, garantendo ai pazienti di elevata qualità e durabilità nel trattamento odontoiatrico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento