back to top

Smeraldo naturale e sintetico, proprietà

Smeraldo: caratteristiche naturali e processi di produzione

La storia dello smeraldo, una pietra preziosa appartenente al gruppo del berillio dal colore verde intenso, affonda le sue radici nell’antichità, dove era considerata non solo un simbolo di bellezza, ma anche di potere magico e di virtù divine. Scoperto in varie regioni del mondo, come Africa, Asia e Sud America, lo smeraldo è stato da sempre apprezzato per le sue proprietà uniche, spesso di origine metamorfica.

Oggi, lo smeraldo, insieme al rubino e allo zaffiro, rappresenta una delle pietre preziose più ricercate sul mercato. Gran parte di questa gemma di incommensurabile bellezza proviene dalle miniere della Columbia, rinomate per la produzione della migliore qualità di smeraldo.

Proprietà dell’emerald

Lo smeraldo, con un grado di durezza pari a 8 sulla scala di Mohs, è un silicato di berillio e alluminio con una formula chimica [Be3Al2(SiO3)6]. La sua struttura cristallina è esagonale, e può presentarsi trasparente in forma di goshenite, privo di impurità, o assumere il caratteristico colore verde grazie alla presenza di cromo o vanadio. Tracce di ferro, invece, conferiscono sfumature verde-blu o giallo-verdi, a seconda dell’ossidazione del ferro.

Nonostante la sua durezza, lo smeraldo è noto per le numerose inclusioni e fessure che compromettono la sua durata nel tempo, rendendolo fragile e suscettibile a danni.

Per migliorare l’aspetto estetico, spesso gli smeraldi vengono trattati con oli, cere, polimeri o altre sostanze per ridurre le imperfezioni superficiali. Tuttavia, questi processi non garantiscono sempre la longevità della pietra, rischiando di deteriorarsi nel tempo.

Produzione di smeraldo sintetico

Lo smeraldo sintetico viene prodotto principalmente attraverso due tecniche: la fusione con fondente e l’idrotermale.

Utilizzando ossido di berillio (BeO), ossido di alluminio (Al2O3) e tracce di ossido di cromo (III) (Cr2O3), gli smeraldi ottenuti tramite la fusione con fondente risultano molto simili ai loro equivalenti naturali. Questi elementi vengono sciolti in un crogiolo di platino e miscelati con un flusso di molibdato di litio (Li2MoO4), aggiungendo poi la silice che si trasforma gradualmente in cristalli.

Sia lo smeraldo naturale che la sua controparte sintetica rappresentano esempi straordinari di reazioni chimiche e lavorazioni di laboratorio, evidenziando la capacità delle sostanze chimiche di interagire tra loro e creare materiali così straordinari.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento