back to top

Sostanze organiche volatili killer in casa

I rischi di inquinamento da Sostanze Organiche Volatili (VOC) in casa
L’inquinamento indoor da Sostanze Organiche Volatili (VOC) è un problema spesso trascurato, ma che può avere effetti nocivi sulla salute. Le fonti di queste sostanze includono prodotti comuni come pitture, vernici, prodotti per la pulizia, cosmetici, pesticidi e altri. Inoltre, il fumo di sigaretta, muffe, pavimenti in vinile, moquette, oggetti in legno composito, stampanti e fotocopiatrici possono anche rilasciare VOC nell’ambiente interno. Queste sostanze possono causare irritazioni alle vie respiratorie, lacrimazione, nausea, vertigini, emicrania e asma, in particolare nei bambini, negli anziani e nelle persone con particolari patologie.

Sostanze tossiche
Alcune delle Sostanze Organiche Volatili sono non solo nocive, ma anche potenzialmente cancerogene. Il benzene, emesso nel fumo di sigaretta, incenso e nelle vernici, è classificato come cancerogeno di tipo 1 e può causare leucemia. La formaldeide, presente in molte resine e tessuti, è anche considerata cancerogena. Altri composti come il cloruro di metilene e il percloroetilene sono stati collegati a casi di cancro ai polmoni, fegato e pancreas.

Ridurre i rischi di inquinamento da VOC
Per limitare l’esposizione a queste sostanze nocive, è consigliabile leggere attentamente le etichette dei prodotti e evitare l’acquisto di quelli che contengono VOC. Se possibile, è bene conservare vernici, adesivi e solventi in luoghi ben ventilati come il garage e evitare di fare lavori di ristrutturazione quando la casa è occupata. Inoltre, è fondamentale mantenere una corretta ventilazione negli ambienti interni e mantenere le temperature non troppo elevate.

PUBBLICITA

In conclusione, la consapevolezza dei rischi e l’adozione di misure preventive possono contribuire a ridurre l’esposizione alle Sostanze Organiche Volatili in ambito domestico, garantendo un ambiente più sicuro e salutare per le famiglie.

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento