Sostanze tossiche contenute nei cosmetici: triclosano, BHA, BHT, DPB, catrame di carbone, parabeni

Sostanze tossiche nei cosmetici: Impatto sulla salute e sul pianeta

Le sostanze nocive presenti nei cosmetici rappresentano una minaccia per la salute umana e per l’ambiente. L’inalazione, l’ingestione e l’assorbimento cutaneo di queste sostanze possono provocare danni significativi. Nonostante l’Unione Europea abbia introdotto severe regolamentazioni riguardo all’utilizzo di tali componenti, numerosi prodotti in commercio ancora contengono ingredienti dannosi.

Triclosano: un antibatterico in discussione

Il triclosano, ampiamente impiegato in saponi, deodoranti e docciaschiuma, è stato associato a potenziali interferenze l’equilibrio ormonale e all’emergenza di batteri resistenti agli antibiotici. L’Unione Europea lo classifica come irritante per la pelle e gli occhi, evidenziando conseguenze ambientali preoccupanti.

BHA e BHT: conservanti a rischio

Il BHA e il BHT, utilizzati in rossetti e creme idratanti, possono reazioni allergiche cutanee e sono classificati come possibili cancerogeni, oltre a interferire con le attività ormonali.

DEA: un regolatore di pH controverso

La dietanolammina, impiegata in saponi liquidi e creme idratanti, potrebbe generare lievi irritazioni cutanee e, in dosi elevate, è stata collegata a un rischio potenziale di cancro al fegato e a cambiamenti precancerosi.

Catrame di carbone: un colorante cancerogeno

Il catrame di carbone, comunemente utilizzato nelle tinture per capelli e nei rossetti, è etichettato come cancerogeno e accrescere il rischio di sviluppare specifici tumori linfatici.

DBP: un solvente nocivo

Il dibutilftalato, ampiamente presente negli smalti per unghie, è associato a difetti congeniti, disfunzioni sistema endocrino e diminuzione della fertilità.

Conservanti rilascianti : un rischio nascosto

Anche se la formaldeide è stata bandita nei prodotti cosmetici finiti, alcuni conservanti in uso rilasciano formaldeide nel tempo, comportando rischi per la salute a lungo termine.

Parabeni: controversi conservanti

I parabeni, conservanti ampiamente utilizzati, sono stati collegati a cellule cancerose e reazioni dannose ai raggi UVB.

Profumi: un pericolo spesso sottovalutato

I profumi, inclusi in molti cosmetici, possono provocare allergie, asma e disfunzioni endocrine.

Altre sostanze da evitare

Tra le sostanze da evitare nei cosmetici ci sono i polimeri PEG, il petrolato, i silossani e il sodio lauriletere solfato, considerati potenzialmente dannosi per la salute umana.

In conclusione, è fondamentale controllare attentamente le etichette dei cosmetici e valutare con attenzione gli ingredienti prima di acquistare un prodotto. Optare per cosmetici privi di sostanze dannose può contribuire a salvaguardare la salute individuale e a ridurre l’impatto ambientale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento