back to top

“Sposar gli elementi e di farli reagire”: composto costituito da N, P, As, Sb e Bi

Esplorazione e l’arte di far reagire gli elementi

La ricerca chimica si pone l’obiettivo di creare nuovi composti per studiarne le proprietà e le potenzialità. La canzone di Fabrizio De André intitolata Un Chimico riassume in modo suggestivo questa ricerca incalzante di conoscenza: “Da chimico un giorno avevo il potere di sposar gli elementi e di farli reagire.”

Sperimentazione con gli elementi del Gruppo 15

Un interessante studio condotto dai chimici Alexander Hinz, Axel Schulz e Alexander Villinger e pubblicato sul Chemistry – A European Journal si è concentrato sull’ottenere una molecola contenente il maggior numero possibile di elementi del Gruppo 15, noto come gruppo dei pnicogeni. Questo gruppo include azoto, , , e .

Composto innovativo composto da N, P, As, Sb e Bi

I ricercatori hanno lavorato per sintetizzare un composto sorprendente costituito da una catena Sb-N-As=P, che rappresenta la prima molecola ad includere 4 dei 5 elementi del Gruppo 15. Nonostante non sia stato ancora individuato il precursore ideale, questa scoperta è notevole per l’impresa di legare quattro elementi dello stesso gruppo in un’unica molecola.

Prospettive future

Gli studiosi ritengono che potrebbe essere possibile aggiungere anche il bismuto a questa molecola, sebbene rappresenti una sfida aggiuntiva. Fino ad ora, solo gli elementi del Gruppo 13 e del Gruppo 14 sono stati utilizzati con successo per creare composti che includono elementi del proprio gruppo. La ricerca in questo settore è in continua evoluzione, aprendo a nuove possibilità e orizzonti.

La ricerca nel campo della chimica è un processo continuo di esplorazione e scoperta, in cui gli scienziati cercano di “sposare gli elementi” per farli reagire e creare qualcosa di nuovo e innovativo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento