back to top

“Sposar gli elementi e di farli reagire”: composto costituito da N, P, As, Sb e Bi

Esplorazione chimica e l’arte di far reagire gli elementi

La ricerca chimica si pone l’obiettivo di creare nuovi composti per studiarne le proprietà e le potenzialità. La canzone di Fabrizio De André intitolata Un Chimico riassume in modo suggestivo questa ricerca incalzante di conoscenza: “Da chimico un giorno avevo il potere di sposar gli elementi e di farli reagire.”

Sperimentazione con gli elementi del Gruppo 15

Un interessante studio condotto dai chimici Alexander Hinz, Axel Schulz e Alexander Villinger e pubblicato sul Chemistry – A European Journal si è concentrato sull’ottenere una molecola contenente il maggior numero possibile di elementi del Gruppo 15, noto come gruppo dei pnicogeni. Questo gruppo include azoto, fosforo, arsenico, antimonio e bismuto.

Composto innovativo composto da N, P, As, Sb e Bi

I ricercatori hanno lavorato per sintetizzare un composto sorprendente costituito da una catena Sb-N-As=P, che rappresenta la prima molecola ad includere 4 dei 5 elementi del Gruppo 15. Nonostante non sia stato ancora individuato il precursore ideale, questa scoperta è notevole per l’impresa di legare quattro elementi dello stesso gruppo in un’unica molecola.

Prospettive future

Gli studiosi ritengono che potrebbe essere possibile aggiungere anche il bismuto a questa molecola, sebbene rappresenti una sfida aggiuntiva. Fino ad ora, solo gli elementi del Gruppo 13 e del Gruppo 14 sono stati utilizzati con successo per creare composti che includono elementi del proprio gruppo. La ricerca in questo settore è in continua evoluzione, aprendo a nuove possibilità e orizzonti.

La ricerca nel campo della chimica è un processo continuo di esplorazione e scoperta, in cui gli scienziati cercano di “sposare gli elementi” per farli reagire e creare qualcosa di nuovo e innovativo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento