back to top

Stampanti laser: rischi per la salute

Potenziali rischi per la salute derivanti dall’utilizzo delle stampanti laser

Le stampanti laser e le fotocopiatrici sono dispositivi comunemente presenti negli ambienti lavorativi, scolastici e domestici. È fondamentale comprendere i potenziali rischi per la salute legati all’utilizzo frequente di queste apparecchiature, in particolare per quanto riguarda l’emissione di sostanze dannose.

Durante il processo di stampa, le stampanti laser rilasciano composti organici volatili, ozono, selenio, metalli, ossidi metallici e particolato di varie dimensioni, tra cui nanoparticelle. Queste emissioni possono rappresentare un rischio per la salute umana a lungo termine.

PUBBLICITA

Studi condotti dall’Università Harvard hanno evidenziato che le nanoparticelle presenti nel toner diventano volatili durante la stampa, potendo penetrare nei polmoni e diffondersi nel corpo umano. Queste particelle possono interagire con altre sostanze presenti nell’ambiente per creare composti potenzialmente cancerogeni.

La ricerca scientifica si sta concentrando sull’effetto delle nanoparticelle sugli animali tramite diverse tecniche di analisi. È emerso che gli idrocarburi policiclici aromatici presenti nel toner possono interagire con le nanoparticelle, favorendo la formazione di sostanze nocive che potenzialmente possono causare danni genetici.

In conclusione, l’utilizzo prolungato di stampanti laser e fotocopiatrici può esporre le persone a rischi per la salute dovuti al rilascio di nanomateriali volatili. Ulteriori ricerche sono necessarie per valutare appieno gli impatti di tali sostanze e per identificare misure di protezione atte a ridurre l’esposizione a questi potenziali pericoli.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento