back to top

Tè verde effetti e benefici, la produzione e la composizione

Tè verde: un’antica bevanda dalla Camellia Sinensis

Il tè verde proviene dalle foglie della pianta del tè, conosciuta come Camellia Sinensis, coltivata soprattutto in zone tropicali e subtropicali. Questa pianta è ampiamente diffusa dalla Cina alla Birmania e allo Sri Lanka.

Le foglie di questo arbusto sempreverde sono sottoposte a un processo termico che inibisce gli enzimi responsabili dell’ossidazione, mantenendo così il caratteristico colore verde del tè. A differenza del tè nero, il tè verde ha un sapore fresco, floreale e fruttato che può ricordare il profumo dell’erba o della terra appena falciata.

Una delle differenze principali tra il tè verde e il tè nero è la quantità di caffeina contenuta. Una tazza di tè verde contiene circa 28 mg di caffeina, mentre una tazza di tè nero contiene circa 47 mg.

La composizione del tè verde

Il tè verde ha una composizione complessa e variabile, che include diversi componenti chiave. Ecco una breve panoramica di alcuni dei componenti presenti nel tè verde:

Composti fenolici

: costituiscono circa il 30% del peso secco delle foglie.

Fibra

: le foglie contengono circa il 26% di fibre.

Proteine ed enzimi

: rappresentano circa il 15% della composizione.

Carboidrati

: tra cui cellulosa, pectine, glucosio, fruttosio e saccarosio, costituiscono circa il 7%.

Lipidi

: che includono acido linoleico, α-linolenico e steroli, corrispondono a circa il 7%.

Minerali e oligoelementi

: che rappresentano circa il 5% della composizione.

Amminoacidi

: come acido glutammico, triptofano, glicina, serina, acido aspartico, tirosina, valina, leucina, treonina, arginina e lisina, costituiscono circa il 4%.

Pigmenti

: presenti in tracce.

Questa varietà di componenti conferisce al tè verde le sue proprietà uniche e i suoi benefici per la salute.

Benefici del Tè Verde

Il tè verde è un’importante fonte di sostanze benefiche per l’organismo, tra cui la clorofilla, i carotenoidi, le vitamine B, C ed E, la caffeina, la teofillina e vari composti volatili. Tra i suoi costituenti si trovano anche come i , gli acidi fenolici e i flavonoli come le , come l’epicatechina, l’epigallocatechina, l’epicatechina-3-gallato e l’epigallocatechina gallato.

Effetti del Tè Verde

Gli effetti benefici del tè verde derivano principalmente dalle catechine, che hanno un’azione antiossidante contrastando la formazione di radicali liberi nell’organismo.

Perdita di Peso

Si ritiene che il tè verde possa contribuire alla perdita di peso agendo come brucia grassi, tanto che viene incluso in integratori alimentari e consigliato nelle diete. Tuttavia, diversi studi hanno evidenziato che l’effetto dimagrante è limitato e che dosi eccessive potrebbero risultare dannose per il fegato.

Colesterolo e Ipertensione

Ricerche hanno mostrato che il consumo di tè verde può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo e a contrastare l’ipertensione, fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

Benefici per la Salute

I componenti del tè verde sono efficaci nel contrastare lo stress ossidativo, nel trattamento della diarrea, nell’inibizione dell’infezione da Helicobacter pylori e nell’azione contro virus come l’influenza e l’Herpes simplex. Inoltre, è stato dimostrato che il tè verde ha proprietà antimicotiche, riducendo la Candida albicans e potenzialmente riducendo la necessità di antimicotici.

Il consumo regolare di tè verde può favorire l’aumento della densità minerale ossea e stimolare la proliferazione e l’attività delle cellule ossee.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento