back to top

Tipi di sale: iodato, rosa, blu di Persia, nero di Cipro


Tipologie di sale: caratteristiche, utilizzi e benefici

Il sale è un elemento imprescindibile in cucina e della ha rivestito un ruolo importante per l’uomo, sia dal punto di vista economico che da quello gastronomico. Negli ultimi anni, l’interesse per i diversi tipi di sale è cresciuto notevolmente tra chef e appassionati di cucina alla ricerca di sapori unici e differenti.

Storia del sale e le sue vie

Fin dall’antichità, il sale è stato utilizzato come metodo di conservazione e per esaltare i sapori dei cibi. Le vie sale, che collegavano il mare ai territori interni, rappresentavano le principali rotte commerciali dell’epoca. Ad esempio, i Romani percorrevano la Via Salaria dal Castrum Truentinum sul Mar Adriatico fino a Roma per rifornirsi di questo prezioso alimento.

Oltre all’aspetto culinario, il sale ha avuto un ruolo sociale ed economico rilevante, tanto che in alcune culture è stato utilizzato come forma di moneta di scambio.

Tipologie di sale

Sale iodato

Una varietà più comuni è il sale da cucina, disponibile in diverse granulometrie, ma negli ultimi tempi si è diffuso anche il sale iodato. Quest’ultimo, arricchito con ioduro di potassio e iodato di potassio, è particolarmente indicato per prevenire carenze di iodio nell’alimentazione. In commercio è presente anche il sale iposodico, utile per regimi alimentari a basso contenuto di sodio, come in caso di ipertensione.

Sali colorati

Oltre alle versioni tradizionali, esistono numerosi tipi di sale colorato, utilizzati soprattutto in ambito gastronomico per conferire originalità e gusto alle pietanze.

Sale rosa Himalayano

Uno dei sali più famosi è il sale rosa Himalayano, estratto dalle miniere di Khewra, in Pakistan. Risalente a circa 250 milioni di anni fa, si presenta in tonalità che vanno dal rosa al rosso e all’arancio, dovute alla presenza di oligoelementi come calcio, potassio, magnesio, zolfo, ferro, manganese, fluoro, iodio, zinco e cromo.

Se vuoi saperne di più sulle diverse tipologie di sale e come utilizzarle in cucina, ti consigliamo di leggere i nostri approfondimenti.

Esploriamo diverse tipologie di sale esotico

Il Sale Blu di Persia

Il sale blu di Persia è un tipo raro di sale proveniente dalle miniere dell’Iran. La sua particolarità risiede nel colore blu dovuto alla presenza di silvinite. Ha un gusto intenso ma delicato e si sposa perfettamente con carni bianche e verdure cotte.

Il Sale Nero di Cipro

Il sale nero di Cipro viene raccolto nei laghi salati di Larnaca e Limassol. La sua colorazione nera è ottenuta grazie all’aggiunta di carbone attivo derivante dalla combustione di varie cortecce. Dal gusto delicato, è l’ideale per piatti a base di pesce.

Il Sale Rosso delle Hawaii

Il sale rosso delle Hawaii contiene argilla rossa di origine vulcanica, arricchendo il sale di ferro durante l’essiccazione. Con un sapore intenso e note di nocciole tostate, si adatta perfettamente alle carni alla brace e agli arrosti di maiale e agnello.

Il Sale Indiano Viola

Il sale indiano viola, conosciuto come Sanchal, proviene dalle miniere dell’India centrale. La sua tonalità viola è conferita dalla presenza di solfuro di ferro, che gli dona un profumo simile alle uova sode. Perfetto per piatti a base di uova e asparagi.

Il Sale Affumicato della Danimarca

Il sale affumicato della Danimarca è un sale marino affumicato con legni come faggio, abete, olmo e quercia seguendo un’antica ricetta. Ideale per piatti di pesce come salmone, trota e aringa, conferendogli un caratteristico aroma affumicato.

Il Sale della Camargue

Il sale della Camargue, conosciuto anche come fior di sale, è prodotto nel sud della Francia. Costituito da cristalli irregolari, è privo di additivi ed è adatto a esaltare il sapore di verdure e pesce, sostituendo il tradizionale sale da cucina.

Il Sale Grigio di Bretagna

Il sale grigio di Bretagna, noto anche come sale dell’Atlantico, è arricchito di minerali e meno ricco di sodio. Il suo colore grigio è dovuto alla presenza di particolari argille, conferendogli un retrogusto di salsedine che si abbina bene a diversi tipi di piatti.

In conclusione, esplorare le diverse varietà di sale esotico può arricchire e aggiungere sfumature interessanti ai piatti, offrendo una varietà di sapori unici che vanno al di là del tradizionale sale da cucina.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento