back to top

Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche

La differenza tra trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche

Le trasformazioni chimiche comportano la formazione di nuove sostanze e spesso sono irreversibili, con rottura di legami chimici e formazione di nuovi legami. Un esempio è la del , che avviene secondo la reazione CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O, con rottura dei legami presenti nel metano e formazione di nuovi legami nelle molecole prodotte.

Alcuni esempi di trasformazioni chimiche quotidiane sono la corrosione del ferro, la lievitazione del pane, la cottura di un uovo, l’acidificazione del latte e la formazione del vino dal succo d’uva. Durante queste trasformazioni, i reagenti vengono convertiti in prodotti con composizione diversa.

È possibile rilevare una trasformazione attraverso segnali come l’assorbimento o l’emissione di calore, la formazione di effervescenza o variazioni di colore e odore. È importante notare che nelle trasformazioni chimiche la materia non viene né distrutta né creata, ma solo trasformata, rispettando la legge di conservazione della massa.

Le trasformazioni fisiche, invece, non coinvolgono la rottura o la formazione di legami tra molecole e sono reversibili. Ad esempio, il passaggio dal ghiaccio all’acqua o l’evaporazione dell’acqua sono trasformazioni fisiche.

Esistono situazioni in cui un processo coinvolge sia trasformazioni chimiche che trasformazioni fisiche. Ad esempio, mettendo del caffè nell’acqua e facendolo bollire, si ha una modificazione chimica del caffè che rilascia aroma e contemporaneamente l’evaporazione dell’acqua che coinvolge un passaggio di stato.

In conclusione, le trasformazioni chimiche comportano un cambiamento nella composizione chimica delle sostanze coinvolte, mentre le trasformazioni fisiche riguardano solamente gli stati fisici della materia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento