back to top

Uova colorate con sostanze naturali

La tradizione delle uova colorate risale al 4500 a.C. durante la cultura di Cucuteni-Tripillia nel periodo neolitico. Le uova sono state da simbolo di vita e fertilità, sia per i pagani che per i cristiani, i quali nel Medioevo iniziarono a regalare uova sode benedette come simbolo resurrezione di Cristo.

Origini e leggende sulle uova decorate

la leggenda, Maria Maddalena annunciò la scoperta del sepolcro vuoto di Gesù ai discepoli, e per dimostrare la verità delle sue parole, le uova nel suo cestino si colorarono di rosso intenso. Da allora, colorare e decorare le uova è diventata pratica diffusa per celebrare la Pasqua.

La diffusione delle uova colorate nel tempo

Nel 1290 re Edoardo I d’Inghilterra ordinò la preparazione di 450 uova colorate da donare ai parenti reali, e la tradizione continuò anche con Enrico VIII che ricevette un uovo dal Vaticano in una custodia d’argento. È solo verso la fine del XIX secolo che le uova colorate divennero popolari nell’epoca vittoriana.

Metodi per ottenere uova colorate fai-da-te

Per ottenere delle uova colorate in casa, si possono seguire alcune istruzioni generali:

# Preparazione delle uova

– Mettere le uova in una pentola con acqua fredda e portare a ebollizione, poi lasciar riposare in acqua fredda.
– Scolare le uova e pulirle con acqua calda e sapone.

# Preparazione del colorante

– Preparare una soluzione colorante portando a ebollizione la sostanza colorante desiderata con acqua, aggiungendo poi aceto.
– Immergere le uova nella soluzione fino a ottenere la nuance desiderata.

# Finitura

– Una volta colorate, strofinare le uova con un po’ di olio d’oliva per renderle lucide.

Le uova colorate sono diventate un’iconica tradizione pasquale, regalando un tocco di colore e allegria durante le festività.

Metodi alternativi per colorare le uova

Esistono diversi metodi alternativi per colorare le uova per le festività, come la Pasqua. Alcuni prevedono di cuocere le uova direttamente nella soluzione di colorante, e in tutti i casi viene aggiunta una certa quantità di aceto. Quando le uova entrano in contatto con l’aceto, il guscio, costituito principalmente da carbonato di calcio, reagisce secondo la seguente reazione netta: CaCO3(s) + 2 H+(aq) → Ca2+(aq) + CO2(g) + H2O(l).

Coloranti utilizzati per le uova colorate

Si possono utilizzare sia coloranti per alimenti che coloranti naturali per ottenere sfumature diverse nel guscio delle uova colorate. Ecco alcuni esempi di colore ottenibili con ingredienti comuni:

Rossa

: facendo bollire due tazze di acqua con due tazze di barbabietola grattugiata

Arancione

: facendo bollire due tazze di acqua con due tazze di scorze di cipolla gialla

Gialla

: facendo bollire due tazze di acqua con un cucchiaio di

Verde o blu

: facendo bollire due tazze di cavolo viola tritato con tanta acqua da ricoprirlo di 1 cm. In questo caso, le uova con guscio marrone diventeranno verdi, mentre quelle con guscio bianco diventeranno blu. Altre sostanze che possono essere utilizzate includono gli spinaci, lo zafferano, il caffè e il succo di mirtillo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento