back to top

Uova: composizione

Il valore nutrizionale delle uova: una panoramica completa

Le uova sono alimenti ricchi di sostanze nutrienti e rappresentano una fonte concentrata di proteine in quanto contengono tutti e nove gli amminoacidi essenziali. La struttura dell’uovo si compone di guscio, membrana testacea, albume e tuorlo.

Il guscio dell’uovo può variare dal bianco al rosa-marroncino a seconda della razza della gallina. È composto principalmente da carbonato di calcio, con piccole quantità di carbonato di magnesio e fosfato di calcio.

Sotto il guscio si trova la membrana testacea, costituita principalmente da proteine fibrose di cheratina, fondamentale per gli scambi gassosi e per mantenere la freschezza dell’uovo.

L’albume, o bianco d’uovo, è composto da tre strati con diverse consistenze e riveste il tuorlo, che rappresenta la parte più interna dell’uovo ed è ricco di lecitina e carotenoidi. I filamenti proteici chiamati calaze collegano il tuorlo ai poli dell’uovo, proteggendolo da eventuali danni.

Dal punto di vista nutrizionale, le uova contengono una vasta gamma di sostanze, tra cui proteine, lipidi, colesterolo, sodio, potassio, calcio, fosforo e magnesio. Queste caratteristiche le rendono un alimento altamente nutriente.

L’uat composizione percentuale per 100 g di parte edibile fornisce 325 kcal. Inoltre, le uova contengono una varietà di amminoacidi essenziali in quantità considerevoli.

In commercio, le uova vengono classificate in base al peso e alla freschezza, con categorie che vanno da “extra” (le più fresche) a “C” (le meno fresche). La data di deposizione è obbligatoria su tutte le confezioni.

In conclusione, le uova sono alimenti altamente nutrienti e versatili che forniscono una vasta gamma di nutrienti essenziali per il corpo umano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento