back to top

1,4-benzochinone: proprietà, sintesi, reazioni

1,4-benzochinone: caratteristiche, produzione e applicazioni

Il 1,4-benzochinone è un tipo di chinone che si presenta in di cristalli gialli chiari un odore penetrante simile a quello del cloro e risulta poco solubile in acqua ma solubile in diversi solventi organici come acetone ed etanolo. Questa molecola, con formula C6H4O2, è stata ottenuta per la prima volta dall’ossidazione dell’ in un processo che porta alla formazione del relativo dicetone.

Per quanto riguarda la sintesi del 1,4-benzochinone, è possibile ottenerlo attraverso diverse vie, ad esempio tramite la reazione dell’idrochinone con iodio, bicromato di potassio in presenza di acido solforico, bromato di potassio in presenza di acido solforico o biossido di manganese in presenza di acido solforico.

Data la presenza di molteplici gruppi funzionali, il 1,4-benzochinone è coinvolto in numerose reazioni chimiche. La presenza del gruppo carbonilico lo porta a comportarsi come un chetone, ad esempio formando ossime. Inoltre, grazie ai doppi legami presenti, è soggetto a , in particolare quelle tipiche dei alpha, beta-insaturi. Agisce anche da ossidante e può reagire con il bromo per dare il 2,3-dibromo, 1,4-diidrossibenzene.

Tra le applicazioni del 1,4-benzochinone troviamo il suo impiego come intermedio di reazione, inibitore della polimerizzazione e agente ossidante. È ampiamente utilizzato per accelerare il processo di vulcanizzazione della gomma e come dienofilo nella reazione di Diels-Alder.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...
è in caricamento