back to top

Acidi carbossilici: reazioni con PCl5, meccanismo, prodotti

Interazioni tra PCl5 e acidi carbossilici: procedura e risultati

Quando gli acidi carbossilici entrano in contatto con il PCl5, si verifica una reazione porta alla formazione di cloruro acilico, e HCl. Questo processo non solo consente di ottenere il cloruro acilico desiderato, ma fornisce anche un modo per identificare il gruppo -OH attraverso la produzione di cloruro di idrogeno gassoso.

Indice Articolo

Le reazioni degli acidi carbossilici coinvolgono sia il che il gruppo alcolico, con distinzioni tra le reazioni relative al gruppo carbonilico e quelle relative al gruppo -OH.

Meccanismo dettagliato

La reazione tra gli acidi carbossilici e il PCl5 procede attraverso il seguente meccanismo:

Nella prima fase, il doppietto elettronico dell’ossigeno alcolico si lega al carbonio, generando una carica positiva sull’ossigeno gruppo -OH. Il doppio legame del gruppo carbonilico attacca il fosforo, causando l’espulsione di un atomo di cloro come Cl-. Questo cloro estrae poi un protone dall’ossigeno carico positivamente, creando un intermedio instabile.

Successivamente, l’ossigeno reagisce con l’idrogeno dell’acido cloridrico, producendo Cl- e ripristinando la carica positiva sull’ossigeno.

L’ione Cl- si lega al carbonio del gruppo carbonilico, seguito dall’attacco dell’atomo di cloro al fosforo legato all’ossigeno. Questo porta alla formazione del doppio legame carbonio-ossigeno e fosforo-ossigeno, con la conseguente espulsione di POCl3 e la formazione dell’alogenuro acilico.

Questo processo fornisce una panoramica dettagliata reazione tra gli acidi carbossilici e il PCl5, evidenziando il ruolo chiave svolto da ciascun gruppo funzionale nella formazione dei prodotti finali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento