Acidi nucleici: struttura

Gli acidi nucleici sono un’importante classe di macromolecole presenti in tutte le cellule e nei virus che hanno la funzione di immagazzinare e trasportare l’espressione dell’informazione genetica.
Gli acidi nucleici sono biopolimeri essenziali per tutte le forme di vita. Sono macromolecole costituite da unità chiamate nucleotidi presenti in natura come acido desossiribonucleico (DNA) e acido ribonucleico ( RNA).

Gli acidi nucleici furono scoperti nel 1868, quando il ventiquattrenne medico svizzero Friedrich Miescher isolò un nuovo composto dai nuclei dei globuli bianchi.

Struttura degli acidi nucleici

Un nucleotide è formato da tre parti unite da legami. Le tre parti sono un gruppo fosfato, uno zucchero a 5 atomi di carbonio e una base azotata.

Gruppo fosfato

Il gruppo fosfato è costituito da un atomo di fosforo a cui sono attaccati quattro atomi di ossigeno carichi negativamente.

Zucchero

struttura degli acidi nucleici

Lo zucchero a 5 atomi di carbonio include ribosio e desossiribosio. Sia il ribosio che il desossiribosio hanno cinque atomi di carbonio e un atomo di ossigeno. Attaccati agli atomi di carbonio ci sono atomi di idrogeno e gruppi ossidrilici. Nel ribosio, ci sono gruppi ossidrilici attaccati al secondo e al terzo atomo di carbonio. Nel desossiribosio, c’è un gruppo ossidrile attaccato al terzo atomo di carbonio, ma solo un atomo di idrogeno è attaccato al secondo atomo di carbonio.

Base azotata

L’azoto funge da base secondo  Brønsted-Lowry a causa del suo doppietto elettronico solitario. Può legarsi a molecole di carbonio, idrogeno e ossigeno per creare strutture ad anello.

Le strutture ad anello sono disponibili in anelli singoli (pirimidine) e doppi anelli (purine). Le pirimidine includono timina, citosina e uracile. Le purine includono adenina e guanina. Le purine sono più grandi delle pirimidine e le loro differenze di dimensioni aiutano a determinare i loro accoppiamenti nei filamenti di DNA. Tale accoppiamento tra basi azotate è detto complementarietà delle basi

DNA e RNA

Nei nucleotidi che costituiscono il DNA, lo zucchero è sempre il desossiribosio, mentre la base azotata è una delle seguenti: adenina, citosina, guanina e timina che spesso per semplicità vengono indicate con l’iniziale maiuscola del loro nome: A, C, G, T. Pertanto il DNA è composto da quattro tipi di nucleotidi, che differiscono unicamente per la base azotata. Due delle basi azotate, la citosina e la timina sono pirimidiniche, mentre le altre due, l’adenina e la guanina sono basi puriniche.

Nei nucleotidi che costituiscono l’RNA lo zucchero è sempre il ribosio, mentre le basi azotate sono le stesse del DNA, fatta eccezione per la timina che è sostituita dall’uracile, anch’essa base pirimidinica. Pertanto, anche l’RNA è composto da quattro tipi di nucleotidi, che differiscono unicamente per la base azotata.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...