back to top

Acidi organici: : proprietà, esempi, usi negli alimenti e nei farmaci

Acidi organici: proprietà, utilizzi e esempi

Gli acidi organici sono composti con soluzioni che hanno un valore di pH inferiore a 7 e contengono il gruppo carbossilico -COOH. Vi sono altri composti organici che hanno un’azione acida come gli acidi solfonici con formula generale R-S(=O)2-OH, dove R è un gruppo alchilico o arilico. Altri composti meno acidi sono gli alcoli, contenenti il gruppo -OH, e i tioli con il gruppo -SH.

Proprietà degli acidi organici

Per valutare l’acidità dei composti organici si utilizza la costante di equilibrio o pKa. Maggiore è il valore di pKa di un acido, maggiore sarà la forza della sua base coniugata. I fattori strutturali che possono influenzare la forza dell’acido sono l’effetto di risonanza, gli effetti induttivi ed elettrostatici, l’ibridazione, la possibilità di formare legami a idrogeno e gli effetti sterici.

Esempi di acidi organici

Tra gli acidi organici più noti vi sono l’acido formico, acetico, lattico, butirrico, citrico e tartarico. Alcuni di essi, come l’acido lattico e citrico, sono usati come conservanti nell’industria alimentare.

Utilizzi negli alimenti

Gli acidi organici vengono utilizzati come conservanti nell’industria alimentare. Alcuni di essi, come l’acido lattico, acetico, propionico, citrico, malico, ascorbico e benzoico, hanno proprietà antimicrobiche e vengono aggiunti agli alimenti come acidificanti, aromatizzanti o conservanti.

Utilizzi nei farmaci

L’acido acetilsalicilico, noto come aspirina, è uno degli acidi organici più utilizzati in campo medico, con azione analgesica, antinfiammatoria e antipiretica. L’acido citrico è utilizzato nelle formulazioni orali di proteine inibendo la proteolisi. L’acido ascorbico, noto come vitamina C, ha poteri antiossidanti e contribuisce alla neutralizzazione dei radicali liberi.

In generale, gli acidi organici hanno un’ampia gamma di utilizzi in diversi settori, rendendoli composti chimici estremamente versatili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento