back to top

Acidità di α- idrogeni nel gruppo carbonilico: reazioni, tabella

Meccanismi reattivi e classificazione dell’acidità degli α-idrogeni nei composti carbonilici

Il gruppo carbonilico, presente nelle molecole di e chetoni, è un elemento fondamentale che conferisce loro particolari proprietà chimiche. Questo gruppo funzionale, caratterizzato da un legame doppio carbonio-ossigeno, è responsabile della natura polare della molecola a causa della diversa elettronegatività dei due atomi.

*Reattività degli α-idrogeni

*

Gli α-idrogeni, ossia gli idrogeni legati al carbonio in posizione α rispetto al gruppo carbonilico, mostrano proprietà acide in presenza di una base. In un ambiente basico, gli α-idrogeni possono essere protonati, formando un carbanione che rappresenta la base coniugata del composto di partenza.

*Fattori che influenzano l’acidità

*

L’acidità degli α-idrogeni dipende da diversi fattori, quali la stabilità del carbanione formato, che a sua volta può essere influenzata dall’effetto di e dall’. Gli α-idrogeni possono variare la loro acidità in base alla presenza di R che indirizzano la densità di carica sul carbonio in posizione α.

*Variazioni di acidità negli α-idrogeni

*

Nei chetoni, gli α-idrogeni sono generalmente meno acidi rispetto a quelli delle aldeidi, poiché i gruppi R presenti nei chetoni stabilizzano il carbanione tramite l’effetto induttivo. Negli esteri, invece, la presenza di un doppietto elettronico sull’ossigeno favorisce la formazione di enolati più stabili, rendendo gli α-idrogeni degli esteri più acidi.

*Classificazione dell’acidità secondo la struttura

*

I β-dichetoni, i β-chetoesteri e i β-diesteri presentano α-idrogeni particolarmente acidi a causa della distribuzione della carica negativa tra entrambi i gruppi carbonilici, che favorisce la formazione di stabili.

*Tabella dei valori di pKa

*

Di seguito sono riportati i valori di pKa di alcune specie contenenti almeno un gruppo carbonilico:

– Acido carbossilico (CH3COOH): 4.7
– Aldeide (CH3CHO): 17
– Chetone (CH3CO-R): 20
– Estere (CH3COOR): 25
– β-Dichetone (CH3COCH2COCH3): 9
– β-Chetoestere (CH3COCH2COOCH3): 11
– β-Diestere (CH3OCOCH2COOCH3): 13

Questi valori di pKa illustrano la differenza di acidità degli α-idrogeni in diversi composti carbonilici, evidenziando come la struttura molecolare influenzi le proprietà acide di tali idrogeni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...
è in caricamento