Acido 2,5-furandicarbossilico: proprietà, sintesi

L’importanza dell’Acido 2,5-furandicarbossilico nella Produzione di Poliesteri Bio-based

L’acido 2,5-furandicarbossilico (FDCA) è un composto appartenente alla classe dei furani, caratterizzato dalla presenza di due gruppi carbossilici nelle posizioni 2 e 5. Questo acido si trova in natura nel fungo Phomopsis velata. In ambito chimico, ha assunto un ruolo di primaria importanza poiché può sostituire in modo più ecologico l’acido tereftalico nella sintesi dei poliesteri bio-based.

Proprietà dell’Acido 2,5-furandicarbossilico

Le proprietà fisiche e chimiche dell’acido 2,5-furandicarbossilico sono cruciali per l’analisi dei processi di polimerizzazione. Questo solido bianco è poco solubile in acqua e in γ-valerolattone, ma risulta solubile in dimetilsolfossido e metanolo. La sua solubilità varia con la temperatura e mostra una tendenza ad aumentare con l’aumentare di quest’ultima.

Sintesi dell’Acido 2,5-furandicarbossilico

L’acido 2,5-furandicarbossilico può essere sintetizzato tramite diverse vie sintetiche. Una di queste consiste nella disidratazione dei derivati esosi, processo che richiede acidi altamente concentrati, temperature superiori a 120 °C e lunghi tempi di reazione, con rese inferiori al 50% e scarsa selettività.

Un’altra via sintetica coinvolge l’ossidazione di furani 2,5-disostituiti. Questo metodo offre vantaggi in termini di selettività rispetto alla disidratazione dei derivati esosi. Tuttavia, entrambe le modalità di sintesi presentano sfide e limitazioni da considerare nell’ottica di una produzione efficiente ed eco-sostenibile.

In conclusione, l’acido 2,5-furandicarbossilico rappresenta un’alternativa promettente e sostenibile nell’ambito della chimica dei polimeri, favorendo lo sviluppo di materiali bio-based e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale legato alla produzione di poliesteri.L’utilizzo di vari ossidanti inorganici può portare a interessanti risultati in ambito chimico. Un esempio è la conversione elettrochimica del 5-idrossimetil-furfurolo (HMF) derivato dalla biomassa, utilizzando catalizzatori economici e condizioni blande che garantiscono un’elevata attività e selettività.

La reazione avviene attraverso due semireazioni: a livello dell’anodo si ha l’ossidazione dell’HMF secondo l’equazione HMF + 6 OH- → FDCA + 4 H2O + 6 e-, mentre al catodo si verifica una riduzione con l’equazione 6 H2O + 6 e- → 3 H2 + 6 OH-. In definitiva, la reazione complessiva è HMF + 2 H2O → FDCA + 3 H2.

Usi

Questo processo non solo può essere impiegato per la sintesi di poliesteri bio-based, ma rappresenta anche un’alternativa ecologica e sostenibile all’acido tereftalico nella produzione di metal organic frameworks. Questi materiali hanno importanti applicazioni in diversi settori, come l’ingegneria dei materiali e l’industria chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento