back to top

Acido 3-cloroperossibenzoico: proprietà, reazioni, usi

Caratteristiche dell’acido 3-cloroperossibenzoico

L’acido 3-cloroperossibenzoico, conosciuto anche come mCPBA, è un composto chimico appartenente ai organici, caratterizzato dalla formula molecolare C7H5ClO3. Questo composto presenta similitudini l’acido 3-clorobenzoico, ma si differenzia per la presenza di un atomo di ossigeno aggiuntivo costituisce il gruppo perossidico.

Proprietà e uso dell’acido 3-cloroperossibenzoico

Questo composto si distingue per la sua elevata capacità ossidante, che lo rende un agente ossidante efficace e stabile rispetto ad altri perossiacidi. Si presenta sotto forma di polvere bianca e richiede condizioni di conservazione a basse temperature a causa della sua infiammabilità. La sua solubilità in solventi poco polari e non-polari come diclorometano, acetato di etile ed etanolo ne favorisce l’utilizzo in diverse applicazioni.

Reazioni e impieghi dell’acido 3-cloroperossibenzoico

L’acido 3-cloroperossibenzoico è ampiamente impiegato in varie reazioni di ossidazione, quali l’epossidazione delle olefine, l’ossidazione di Baeyer-Villiger, l’ossidazione di Rubottom e la sintesi di nitrocomposti e alcoli derivanti da ammine e ioduri alchilici. Trova applicazione auche nella produzione di nitrocomposti, alcoli e nell’ossidazione di composti organici come carbonili, olefine, immine e .

Conclusioni sull’acido 3-cloroperossibenzoico

In conclusione, l’acido 3-cloroperossibenzoico rappresenta un importante agente ossidante con diverse applicazioni in ambito sintetico e chimico. Grazie alle sue proprietà e alle reazioni che può catalizzare, questo composto svolge un ruolo fondamentale in numerose sintesi organiche, contribuendo alla produzione di vasta gamma di composti chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...
è in caricamento