back to top

Acido abietico: proprietà, usi

Scopriamo l’acido abietico: un componente chiave della resina del pino silvestre

L’acido abietico rappresenta uno dei principali costituenti della resina del pino silvestre, albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae. Presente in percentuali che vanno dal 40% al 60% negli , è il componente predominante di diverse sostanze organiche che costituiscono la colofonia, resina vegetale ottenuta dalla distillazione delle trementine.

Caratteristiche e proprietà dell’acido abietico

Si presenta sotto forma di polvere resinosa gialla o incolore in purezza. Risulta praticamente insolubile in acqua ma solubile in vari solventi organici come etanolo, benzene, cloroformio, etere etilico, acetone, solfuro di carbonio, etere di petrolio e in soluzioni diluite di NaOH. L’acido abietico agisce come acido grazie alla presenza di un gruppo carbossilico, con una costante di dissociazione Ka di circa 2.0 x 10-7.

La e le dell’acido abietico

L’acido abietico può essere sintetizzato attraverso l’isomerizzazione della colofonia o dall’acido deidroabietico. Commercialmente, viene ottenuto principalmente dalla colofonia tramite processi con acidi minerali. Presenta reazioni esotermiche con basi inorganiche e organiche, oltre a reagire con producendo idrogeno gassoso e sali metallici. La presenza di doppi legami coniugati consente la polimerizzazione ossidativa.

e utilizzi dell’acido abietico

Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antimalariche, antiulcera, antileishmaniosi e antiossidanti, l’acido abietico e i suoi derivati abietanici sono impiegati per inibire la riproduzione di diversi virus, tra cui l’herpes simplex e il citomegalovirus. Trova impiego nella produzione di esteri per lacche e vernici, nonché nelle sintesi organiche. Inoltre, viene utilizzato come parte integrante di adesivi per imballaggi alimentari e per la rimozione di rivestimenti epossidici da circuiti integrati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento