Acido abietico: proprietà, usi

Scopriamo l’acido abietico: un componente chiave resina del pino silvestre

L’acido abietico rappresenta dei principali costituenti della resina del pino silvestre, albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae. Presente in percentuali che vanno dal 40% al 60% negli , è il componente predominante di diverse sostanze organiche che costituiscono la colofonia, resina vegetale ottenuta dalla distillazione delle trementine.

Caratteristiche e proprietà dell’acido abietico

Si presenta sotto forma di polvere resinosa gialla o incolore in purezza. Risulta praticamente insolubile in acqua ma solubile in vari solventi organici come etanolo, benzene, cloroformio, etere etilico, acetone, solfuro di carbonio, etere di petrolio e in soluzioni diluite di NaOH. L’acido abietico agisce come acido grazie presenza di un gruppo carbossilico, con costante di dissociazione Ka di circa 2.0 x 10-7.

La sintesi e le reazioni dell’acido abietico

L’acido abietico può essere sintetizzato attraverso l’isomerizzazione della colofonia o dall’acido deidroabietico. Commercialmente, viene ottenuto principalmente dalla colofonia tramite processi con acidi minerali. Presenta reazioni esotermiche con basi inorganiche e organiche, oltre a reagire con metalli reattivi producendo idrogeno gassoso e sali metallici. La presenza di doppi legami coniugati consente la polimerizzazione ossidativa.

Applicazioni e utilizzi dell’acido abietico

Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antimalariche, antiulcera, antileishmaniosi e antiossidanti, l’acido abietico e i suoi derivati abietanici sono impiegati per inibire la riproduzione di diversi virus, tra cui l’herpes simplex e il citomegalovirus. Trova impiego nella produzione di esteri per lacche e vernici, nonché nelle sintesi organiche. Inoltre, viene utilizzato come parte integrante di adesivi per imballaggi alimentari e per la rimozione di rivestimenti epossidici da circuiti integrati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...

Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

Difficoltà della Dislessia Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità...
è in caricamento