back to top

Acido acrilico: sintesi, usi

Acido Acrilico: Sintesi e Applicazioni

L’acido acrilico, conosciuto anche come acido 2-propenoico, è un acido carbossilico insaturo con la formula CH2=CHCOOH. La molecola è caratterizzata da due gruppi funzionali che conferiscono elevata reattività.

Sintesi dell’Acido Acrilico

Il metodo più comune per la produzione di acido acrilico avviene mediante l’ossidazione del propene, come mostrato seguente reazione: 2 CH2=CHCH3 + 3 O2 → 2 CH2=CHCOOH +2 H2O. Oltre a questo processo, sono stati sviluppati altri metodi come l’idrocarbossilazione dell’acetilene, la condensazione di acido acetico con formaldeide e la carbonilazione ossidativa dell’etene con catalizzatori.

Applicazioni dell’Acido Acrilico

L’acido acrilico è impiegato come intermedio nella produzione di esteri acrilici come l’acrilato di metile, di etile e di butile. Questi esteri sono utilizzati in diversi settori, dalla sintesi di composti organici produzione di polimeri, vernici, sigillanti, adesivi e materiali per protesi.

I sali e gli esteri dell’acido acrilico, noti anche come “acrilati”, sono le unità monomeriche dei “polimeri acrilici”. Questi polimeri trovano applicazione in resine acriliche, collanti, colori, elastomeri, rivestimenti e nella produzione di polimeri superassorbenti, spesso impiegati pannolini.

In definitiva, l’acido acrilico riveste un ruolo cruciale in numerose applicazioni industriali grazie alla flessibilità e alla sua elevata reattività.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento