Acido adipico: sintesi, usi, problemi ambientali

Acido adipico: sintesi, usi e problemi ambientali

L’acido adipico, noto anche come acido esandioico, è un acido bicarbossilico con formula HOOC(CH2)4COOH. Si presenta come un solido cristallino di colore bianco ed è solubile in solventi polari come acqua, alcoli a basso peso molecolare e acetone.

È importante sottolineare che si tratta di un acido diprotico, il quale, in acqua, dà luogo a equilibri chimici. La sintesi di questo composto può avvenire attraverso diversi processi, tra cui l’ossidazione del cicloesene e del benzene, nonché la carbonilazione del butadiene.

Un problema ambientale legato alla produzione di acido adipico è l’utilizzo dell’acido nitrico, che porta alla formazione di grandi quantità di ossidi d’azoto, in particolare monossido di diazoto, noto per il suo impatto sull’effetto serra e sullo strato di ozono.

Gli studiosi stanno attualmente esplorando nuovi metodi alternativi per la sintesi dell’acido adipico ad alte rese, concentrandosi su più sostenibili.

Questo composto trova numerose applicazioni industriali, in particolare nella produzione di e poliesteri, nonché come additivo alimentare.

Il settore chimico è alla costante ricerca di soluzioni innovative per affrontare sfide ambientali e migliorare la sostenibilità dei processi di produzione chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...
è in caricamento