back to top

Acido adipico: sintesi, usi, problemi ambientali

Acido adipico: , usi e problemi ambientali

L’acido adipico, noto anche come acido esandioico, è un acido bicarbossilico con formula HOOC(CH2)4COOH. Si presenta come un solido cristallino di colore bianco ed è solubile in solventi polari come acqua, alcoli a basso peso molecolare e acetone.

È importante sottolineare che si tratta di un acido diprotico, il quale, in acqua, dà luogo a equilibri chimici. La sintesi di questo composto può avvenire attraverso diversi processi, tra cui l’ossidazione del cicloesene e del benzene, nonché la carbonilazione del butadiene.

Un problema ambientale legato alla produzione di acido adipico è l’utilizzo dell’acido nitrico, che porta alla formazione di grandi quantità di ossidi d’azoto, in particolare monossido di diazoto, noto per il suo impatto sull’effetto serra e sullo strato di ozono.

Gli studiosi stanno attualmente esplorando nuovi metodi alternativi per la sintesi dell’acido adipico ad alte rese, concentrandosi su soluzioni più sostenibili.

Questo composto trova numerose industriali, in particolare nella produzione di e poliesteri, nonché come additivo alimentare.

Il settore chimico è alla costante ricerca di soluzioni innovative per affrontare sfide ambientali e migliorare la sostenibilità dei processi di produzione chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento